15/10/2025 - 15:03
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » L’alimentazione forzata per produrre il foie gras provoca dolori e malattie a oche e anatre

L’alimentazione forzata per produrre il foie gras provoca dolori e malattie a oche e anatre

Animalisti impegnati per fermare questa pratica disumana

by wesart
Luglio 30, 2024
in Animali, Tutela degli Animali
Reading Time: 4 mins read
488
L’alimentazione forzata per produrre il foie gras provoca dolori e malattie a oche e anatre

L’alimentazione forzata per produrre il foie gras provoca dolori e malattie a oche e anatre

739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il foie gras di recente è stato al centro di polemiche in concomitanza con l’avvio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Addirittura un gruppo formato da atleti, accademici e animalisti ha redatto una lettera aperta agli organizzatori, esprimendo preoccupazione per l’impatto dell’industria del foie gras sugli animali, l’ambiente e la salute umana. Tra i firmatari ci sono l’ambientalista e presentatore della BBC Chris Packham, il tennista neozelandese e campione olimpico Marcus Daniell e l’ex ciclista americana e medaglia d’argento olimpica Dotsie Bausch.

Come viene realizzato il foie gras

La polemica è sorta a seguito della notizia che il foie gras, ottenuto attraverso l’alimentazione forzata, sarà servito negli eventi di ospitalità premium. Questa scelta ha scatenato l’indignazione pubblica e oltre 30.000 persone hanno firmato una petizione di Animal Equality per chiedere la rimozione del piatto dal menù. Nonostante gli organizzatori abbiano previsto che il 60% dei piatti sia vegetariano o vegano e abbiano promesso un’attenzione alla sostenibilità, lo chef dei Giochi Olimpici, Charles Guilloy, ha dichiarato che il foie gras non sarebbe stato inserito nei menù degli spettatori. Tuttavia, questo impegno sembra contraddetto dalla presenza del foie gras nei pacchetti premium.

L’alimentazione forzata per produrre il foie gras provoca dolori e malattie a oche e anatre
Il foie gras

Come nutrono le oche per il foie gras

La lettera, coordinata da Animal Equality e supportata da veterinari, studiosi e ricercatori, sottolinea le gravi problematiche associate alla produzione di foie gras. Le anatre e le oche utilizzate vengono alimentate a forza fino a 63 volte nel corso della loro vita, un processo che provoca loro dolore estremo e malattie gravi, come la steatosi epatica. Gli animali sono macellati dopo un breve periodo di vita, molto inferiore a quello che avrebbero in natura. Questo metodo di produzione è vietato in vari Paesi, tra cui Austria, Danimarca e Italia.

Gli esperti criticano anche l’uso intensivo di risorse nella produzione di foie gras, come le enormi quantità di mais per l’alimentazione forzata, che contribuiscono alla riduzione della biodiversità, all’inquinamento e all’aumento delle emissioni di gas serra. Inoltre, il foie gras è ricco di grassi saturi e colesterolo, fattori di rischio per malattie cardiache e altre problematiche di salute. Recenti epidemie di influenza aviaria hanno ulteriormente messo in discussione la sicurezza e l’impatto del foie gras sulla salute pubblica.

Perché le oche urlano

La lettera evidenzia anche che una larga parte si oppone alla produzione di foie gras: un sondaggio del 2024 ha rivelato che il 74% dei francesi considera l’alimentazione forzata degli animali inaccettabile. Da Animal Equality Europa hanno dichiarato che il foie gras è criminale in molti Paesi, causa un dolore inimmaginabile agli animali e danneggia l’ambiente e la salute pubblica.

Articoli correlati:

La storia ‘millenaria’ del Cocker Spaniel
Emilia Romagna: attivo il Coordinamento OIPA per le emergenze
Nati due gemellini di panda a Hong Kong
Avere un cane in casa aiuta a prevenire la demenza senile
Tags: alimentazione forzataanatreanimalianimalistifoie grasOche
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il caldo record in Italia mette a rischio anche la sopravvivenza del granchio blu

Articolo Successivo

Il gatto non riesce a stare da solo in casa per più di 48 ore

Articolo Successivo
Il gatto non riesce a stare da solo in casa per più di 48 ore

Il gatto non riesce a stare da solo in casa per più di 48 ore

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}