La pet therapy, o interventi assistiti con gli animali (IAA) in Italia, rappresenta un approccio terapeutico che sfrutta il potenziale benefico dei “pet”, cioè degli animali da compagnia, per migliorare la salute e il benessere delle persone. Questa forma di terapia si basa sulla relazione tra individui e animali, mirando a curare disturbi psicologici come ansia e depressione. Studi scientifici hanno dimostrato che il coinvolgimento di animali da compagnia in terapie riaccende l’interesse delle persone attraverso stimoli sensoriali tattili e visivi, promuovendo empatia e reazioni positive in pazienti depressi o socialmente isolati.
I vantaggi della pet therapy sono particolarmente evidenti nei bambini e negli anziani, in cui si riscontra un miglioramento non solo dal punto di vista psicologico ma anche fisico, poiché l’interazione con gli animali li stimola a compiere attività motorie come l’accudimento degli animali o le passeggiate. L’uso degli animali in contesti terapeutici spesso riduce la necessità di farmaci, apportando benefici sia in termini di qualità della vita che di costi per la società.

La pet therapy in Italia
In Italia, la pet therapy può essere praticata in strutture specializzate, come ospedali e poliambulatori, ma anche in strutture sociali e socio-sanitarie, educative, ricreative e aziende agricole. La terapia richiede una precisa modalità operativa e deve essere prescritta dal medico di base in collaborazione con un medico specialista. Coinvolge anche i familiari e richiede il supporto di un’equipe multidisciplinare, tra cui un veterinario e un coadiutore dell’animale. La durata del trattamento varia e viene valutata dai medici, mentre il tipo di pet therapy dipende dalle esigenze del paziente e può includere attività ludico-ricreative, educative o terapeutiche.
La pet therapy ha dimostrato il suo potenziale benefico in molteplici contesti, come ospedali e case di riposo per anziani, favorendo la comunicazione e le relazioni sociali. Inoltre, ha avuto successo nei casi di disturbi dello spettro autistico, contribuendo al miglioramento del livello di attenzione, delle interazioni sociali e riducendo comportamenti stereotipati. Crescere con un animale da compagnia ha dimostrato di influenzare positivamente lo sviluppo della personalità dei bambini, migliorando autostima, fiducia in se stessi, empatia e senso di responsabilità. La pet therapy è un valido strumento per facilitare l’integrazione sociale nell’ambiente scolastico, riducendo l’ansia e migliorando la qualità della vita complessiva.