15/10/2025 - 09:33
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali domestici: come prevenirne la trasmissione di malattie

Animali domestici: come prevenirne la trasmissione di malattie

Avere animali domestici porta gioia, ma comporta rischi zoonotici. Il progetto 'Carefree with our pets' promuove l'educazione e il divertimento per prevenire zoonosi parassitarie, coinvolgendo scuole e sensibilizzando sul corretto approccio alla convivenza con gli amici a quattro zampe.

by Enrico Russo
Gennaio 11, 2024 - Updated On Marzo 2, 2024
in Animali, Animali Domestici, News
Reading Time: 3 mins read
489
pets
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Avere animali domestici aiuta a vivere meglio. Sicuramente con più responsabilità, ma anche con maggiore gioia e divertimento. Eppure bisogna fare attenzione non solo alla salute della bestiola. Occhio anche all’eventuale trasmissione di una malattia dall’animale alla persona. Insomma, attenzione a qualsiasi rischio zoonostico, un termine difficile, facile però da capire. “Zoonosico” deriva dal greco “zoon”, che significa “animale”, e “nosis”, che significa “malattia”. Indica quindi una malattia che può essere trasmessa dagli animali all’uomo.

Le zoonosi possono essere trasmesse in vari modi, tra cui il contatto diretto con un animale infetto, ad esempio attraverso morsi, graffi, o contatto con la saliva, le urine, o le feci dell’animale. O anche tramite l’ingestione di alimenti contaminati da animali infetti, ad esempio carne, latte, o uova. O ancora attraverso l’Inalazione di particelle infette, ad esempio spore fungine o virus.

Per ovviare a questi rischi, parte in questi giorni “Carefree with our pets”, un progetto finanziato dal MUR e dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU, che vede le unità di Parassitologia Veterinaria delle Università di Sassari e di Messina lavorare assieme per prevenire la diffusione delle zoonosi parassitarie potenzialmente trasmissibili dagli animali domestici.

Animali domestici come prevenirne la trasmissione di malattie

Educazione e divertimento per prevenire le zoonosi

Si tratta di un progetto di edutainment, ossia di tipo educativo e di intrattenimento finalizzato sia a educare ma anche divertire. L’iniziativa coinvolgerà le scuole primarie in ambienti urbani e rurali delle due isole maggiori. I ricercatori saranno impegnati nella difficile missione di tradurre in parole e concetti semplici i potenziali pericoli che possono derivare dalla convivenza con i pets.

Grazie alla collaborazione con gli Ospedali Didattici Veterinari dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria delle Università di Sassari e di Messina, tutti gli studenti che parteciperanno al progetto avranno la possibilità di usufruire di una visita gratuita per i loro pets.

Visite gratuite per gli animali domestici

Verrà realizzato uno studio sulla contaminazione fecale e parassitaria dei parchi urbani e delle aree pubbliche per la valutazione del rischio zoonosico. Precedenti studi hanno infatti rivelato come le città di Sassari e di Messina siano fra quelle più contaminate da parassiti eliminati attraverso le feci, che vengono diffusi a causa della cattiva abitudine di alcuni proprietari di non raccogliere gli escrementi dei propri animali.

Una campagna di sensibilizzazione verrà quindi condotta cercando di coinvolgere le amministrazioni locali e spiegando a grandi e piccini i rischi potenziali di venire a contatto con agenti zoonosici e un corretto approccio alla gestione dei nostri amici a quattro zampe.

I risultati di “Carefree with our pets” saranno utilizzati per fornire proposte che possano migliorare i programmi di educazione sanitaria sulle zoonosi, in linea con il tema strategico emergente del PRIN “Benessere umano”, supportando l’agenda 2030 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le linee guida del PNRR italiano con un approccio “One Health”. Il progetto infatti lavorerà sugli animali, sull’uomo e anche nel contesto ambientale per cercare di prevenire le zoonosi e favorire il concetto di salute unica.

Articoli correlati:

I cuccioli di Jack Russell amano giocare e correre: ecco come farli divertire
Uruguay, più di 5 mila animali morti sulla costa: molti sono pinguini
Blatte in casa? ecco cosa fare per un pronto intervento
Il corteggiamento del gibbone: le femmine conquistano i maschi con la danza
Tags: animali domesticiCarefree with our petsmalattie parassitariepetszoonosi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Lumaca di mare: il passaggio da riproduzione ovipara a vivipara

Articolo Successivo

Allarme squali, 80 milioni all’anno uccisi da pesca: appello WWF

Articolo Successivo
Allarme squali, 80 milioni all’anno uccisi da pesca: appello WWF

Allarme squali, 80 milioni all'anno uccisi da pesca: appello WWF

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}