Torna la campagna promossa da LNDC Animal Protection e Anas per sensibilizzare contro il persistente problema dell’abbandono degli animali in molte parti del nostro Paese. L’obiettivo di #AMAMIeBASTA è quello di evidenziare l’impatto devastante che questo gesto ha sugli animali stessi e sulla società nel suo complesso. L’abbandono rappresenta una crudeltà nei confronti degli animali e allo stesso tempo una minaccia per la sicurezza stradale.

Problema ricorrente in estate
Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, si registra un aumento del traffico e, di conseguenza, anche del pericolo di incidenti che coinvolgono gli animali che vengono abbandonati o che vivono come randagi lungo le strade italiane. Per questo motivo, quest’anno torna la campagna informativa #AMAMIeBASTA, realizzata in collaborazione tra LNDC Animal Protection e Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS italiane), che mira a contrastare gli incidenti causati dall’abbandono di animali e a prevenire sia l’atroce fenomeno dell’abbandono sia gli incidenti derivanti da esso.
Cosa fare se si incontrano animali in strada
La campagna #AMAMIeBASTA invita chiunque incontri un animale randagio o vagante che costituisca un pericolo per la circolazione sulle strade e autostrade di Anas a segnalare immediatamente alle Forze dell’Ordine tramite il numero unico di emergenza 112 (Forze di Polizia e Vigili del Fuoco).
È possibile segnalare la presenza di un animale sulle strade di competenza di Anas al numero verde “Pronto Anas” 800.841.148. Nel caso in cui si assista direttamente all’abbandono di un animale, è importante annotare il numero di targa del veicolo. Comunicandolo alle autorità si faciliterà l’identificazione del responsabile. L’abbandono, infatti, non è solo un atto crudele e pericoloso verso un animale, ma anche causa di incidenti stradali, spesso fatali. È importante ricordare a tutti i cittadini che chi abbandona un animale commette non solo un reato contro l’animale stesso, ma potrebbe anche essere ritenuto responsabile di omicidio colposo.
Le iniziative
Anas, con i suoi 32.000 chilometri tra strade e autostrade, si impegna da anni a sensibilizzare gli automobilisti a non abbandonare gli animali lungo le strade. Così da garantire maggiore sicurezza a coloro che si mettono in viaggio. Anas è inoltre costantemente impegnata a mantenere le strade sicure per gli automobilisti durante tutto l’anno. In quest’ambito i cantonieri svolgono un ruolo fondamentale nel salvare cani e animali randagi che vengono ancora abbandonati, non solo durante la stagione estiva.
Per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali anche Trenitalia si è attivata per agevolare le vacanze delle famiglie e dei loro animali domestici. Fino al 15 settembre, tutti i giorni, gli amici a quattro zampe, anche di media e grossa taglia, viaggiano gratis su Frecce e Intercity.