L’artrosi è una condizione diffusa sia negli esseri umani che nei piccoli animali. Circa il 30-50% dei cani e dei gatti svilupperà l’osteoartrite in qualche momento della loro vita, con una degenerazione a lungo termine delle articolazioni coinvolgendo cartilagine, osso, capsula articolare e liquido sinoviale.
A differenza dell’artrosi umana legata all’invecchiamento, nei cani essa spesso ha cause sottostanti specifiche, come displasia del gomito, displasia dell’anca, rottura di legamenti o traumi come fratture articolari. Nei gatti l’usura è più comune e si manifesta di solito più tardi nella vita rispetto ai cani.
I segni principali di artrosi includono rigidità, zoppia e dolore, spesso evidenti dopo il riposo, con il dolore che può manifestarsi attraverso gemiti, sonno disturbato e cambiamenti comportamentali. Altri segni della malattia sono, ad esempio, la riluttanza a saltare oppure a fare esercizio.
Una volta insorta, l’artrosi non può essere curata, ma può essere gestita. La diagnosi va fatta dopo aver sottoposto il nostro amico peloso a radiografie per identificare la condizione ed escludere altre cause. Il trattamento mira a convertire l’artrosi cronica attiva in una forma silente, spesso attraverso un approccio multimodale.
Il trattamento può includere antidolorifici, esercizio fisico controllato e controllo del peso. L’esercizio iniziale è limitato, ma a lungo termine è essenziale aumentare gradualmente l’attività fisica. Il controllo del peso è cruciale, poiché gli animali con peso ideale hanno meno episodi dolorosi.
In casi gravi, dove i trattamenti convenzionali non sono efficaci, l’intervento chirurgico può essere considerato come una soluzione. Nonostante sia un intervento significativo, la possibilità di utilizzare protesi dell’anca e del ginocchio può restituire agli animali un uso eccellente dell’arto, offrendo un’ottima qualità di vita.
In definitiva, la gestione dell’artrosi richiede una combinazione di approcci specifici per garantire il benessere a lungo termine degli animali affetti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture