I cani sono spesso considerati membri della famiglia e i loro proprietari si prendono cura di loro con attenzione, garantendo loro una corretta alimentazione, vaccinazioni e visite veterinarie per mantenerli in salute. Parte integrante di questa cura è anche la pulizia regolare e quindi il bagno, sia per motivi igienici che per mantenere il loro pelo in buone condizioni e prevenire irritazioni cutanee.

Il bagno per i cuccioli
La frequenza dei bagni per un cane dipende da diversi fattori, ma è essenziale considerare il benessere del cane e l’effetto sul suo mantello e sulla pelle. Per i cuccioli, i veterinari consigliano di aspettare almeno fino al quinto mese prima di somministrare il primo bagno, poiché nelle prime settimane di vita, le loro difese immunitarie non sono completamente sviluppate. Tuttavia, con precauzioni adeguate, è possibile dare il primo bagno al cucciolo già dal secondo mese, purché l’ambiente sia caldo e il cane venga asciugato completamente per evitare infezioni cutanee.
L’approccio è fondamentale
È importante abituare gradualmente il cucciolo all’acqua e al processo di lavaggio, utilizzando un approccio paziente e positivo. Durante il primo bagno, è consigliabile giocare con il cucciolo e interrompere il lavaggio se mostra segni di inquietudine, distraendolo con premi o giocattoli.
Per quanto riguarda la frequenza dei bagni, è consigliabile non lavare il cane più di una volta ogni 20-30 giorni. Lavare il cane troppo spesso o utilizzare prodotti inappropriati può danneggiare la barriera cutanea, causando dermatiti o irritazioni. Al contrario, non lavarlo abbastanza spesso può portare a un accumulo di sporco, parassiti e forasacchi pericolosi nel pelo.
Proteggere le orecchie
Durante il bagno, è importante proteggere le orecchie del cane per evitare l’accumulo d’acqua che potrebbe causare infezioni. Si inizia il lavaggio dal collo e si procede verso il basso, evitando testa e muso. Lo shampoo deve essere massaggiato e lasciato agire per alcuni minuti prima del risciacquo con acqua tiepida. L’asciugatura deve essere fatta con cautela, utilizzando un asciugamano morbido e poi un phon a temperatura moderata.
I prodotti da usare per il bagno
Se il cane ha il pelo lungo o irsuto, è consigliabile spazzolarlo prima dell’asciugatura per evitare la formazione di nodi. Dopo il bagno, il cane dovrebbe essere tenuto al riparo da correnti d’aria fino a quando non è completamente asciutto.
Quando si scelgono i prodotti per il bagno del cane, è importante utilizzare shampoo specifici che rispettino il pH della pelle del cane (circa 7) e non danneggino la sua barriera cutanea. Gli shampoo per uso umano sono troppo aggressivi e dovrebbero essere evitati. Gli shampoo medicati, come quelli antiparassitari o antiseborroici, dovrebbero essere utilizzati solo su consiglio del veterinario.