Home » Bassotti nei guai: in Germania una legge che limita la riproduzione di cuccioli
Alcune razze canine, come i bassotti, potrebbero essere soggette a restrizioni nella riproduzione in Germania a causa di caratteristiche fisiche considerate nocive per il benessere degli animali. La nuova bozza della legge sulla protezione degli animali mira a vietare l’allevamento di cani con caratteristiche che possono causare dolore, sofferenza o danni fisici, come zampe troppo corte e schiena troppo lunga rispetto alle proporzioni del corpo. Si rischia, quindi, una drastica riduzione del numero di cuccioli.
La proposta di legge, attualmente in esame dalle autorità tedesche, elenca una serie di “sintomi” che non dovrebbero essere riprodotti, tra cui l’assenza di pelo, l’aspettativa di vita ridotta e anomalie del sistema scheletrico. Tuttavia, ci sono preoccupazioni che tali disposizioni possano creare confusione tra le autorità e gli allevatori, poiché sembra suggerire che qualsiasi razza che differisce visivamente dal tipo originale non dovrebbe essere autorizzata a riprodursi.
È bene ricordare che le femmine, in una vita intera, hanno al massimo 5 cucciolate da 1 a 4 bassotti. Anche in considerazione di questa situazione e delle sofferenze fisiche degli animali si è giunti a questa situazione. La proposta, però, ha sollevato critiche da parte di associazioni cinofile e allevatori, che difendono le razze come i bassotti come parte del patrimonio culturale tedesco. Temono che la legge possa portare a una limitazione eccessiva della riproduzione delle razze canine tradizionali.
Tuttavia, gruppi animalisti come Peta sostengono l’idea di bloccare la riproduzione selettiva e favoriscono l’adozione di cani dai canili anziché la riproduzione di razze con caratteristiche genetiche dannose. Ritengono, infatti, che cani con caratteristiche fisiche estreme, come schiene allungate e zampe corte, possano soffrire di gravi problemi di salute e che l’allevamento selettivo per tali caratteristiche dovrebbe essere fermato per il bene degli animali.
La proposta di legge mira a ridurre la pratica dell’allevamento tramite tortura e ad affrontare i problemi di salute causati da incroci sempre più estremi. Si ritiene, ad esempio, che il bassotto sia un incrocio tra un cane di piccola taglia e un Basset o un Terrier. Attualmente c’è ancora dibattito su come regolare in modo efficace l’allevamento di razze canine per garantire il loro benessere e la loro salute a lungo termine.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture