Home » Il canarino dal canto dolce e melodioso
Il più famoso è Titti, l’amico di Gatto Silvestro. Amico? Sì, perché dopo decenni e decenni in cui si pensava a una femminuccia, è stato poi accertato che fosse un uccellino maschio.
Stiamo parlando del canarino più famoso della storia, esponente di tutto rispetto del serinus canaria domestico, la razza di uccelli domestici più diffusi.
Per avere in casa questo grazioso animaletto da compagnia, però, è importante sapere alcune cose, a partire dalla sua storia.
I suoi antenati vivevano liberi nelle isole Canarie, avevano una stazza più minuta di quella che conosciamo, con delle bellissime penne gialle e grigie che permettevano loro di mimetizzarsi con l’ambiente circostante.
Ciò che li caratterizzava, anche allora, era il loro cinguettare dolce e armonioso.
La loro diffusione in Europa ha cambiato la storia perché si è attivata con essa anche l’allevamento che ha provocato l’estinzione dei canarini allo stato brado. Ù
Gli allevatori hanno creato, forzando gli accoppiamenti, delle razze nuove più dotate per il canto e con piumaggi dai colori più decisi.
Attualmente, ci sono razze considerate migliori di altre e più ricercate dagli appassionati e da chi li alleva per partecipare alle competizioni.
Tra i più caratteristici ci sono innanzitutto i canarini di razza Lancashire, che si riconoscono dal ciuffo di piume che hanno sulla testa.
La razza Harzer edelroller proviene dagli uccellini che usavano i minatori nel Tiriolo per individuare le perdite di gas. Il suo canto è ispirato proprio dai rumori delle miniere. La sua particolarità è che questo animaletto può avere vari colori, ma non il giallo! Ù
L’ Irish fancy è un tipo di canarino molto piccolo, con le piume di un unico colore che di solito, al contrario del precedente, è proprio il giallo.
Infine, razza molto richiesta è la Lizard, la più simile ai canarini originali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture