I cani da assistenza, un aiuto prezioso per le persone con disabilità o necessità speciali di vario genere, sono animali che ricevono un particolare addestramento. Si dividono in due grandi famiglie: i cani guida e i cani che lavorano nelle strutture. I cani guida sono allenati individualmente per fare assistenza o svolgere compiti per le persone con disabilità mentre i secondi, invece, svolgono un lavoro professionale all’interno delle strutture dove sono impiegati per aiutare le persone che hanno subito traumi. Ma vediamo nello specifico casa fa un cane guida e cosa un cane che lavora in una struttura.

Quali sono i compiti di un cane guida
I cani guida affiancano le persone con esigenze speciali, svolgendo vari compiti per i quali sono seriamente addestrati. Ci sono i cani guida per i non vedenti che li accompagnano e li aiutano a muoversi nello spazio, ad attraversare la strada, a segnalare un gradino. Oltre ai più noti cani guida per persone non vedenti, ci sono anche cani guida per le persone con problemi di udito.
Già dagli anni ’70 si è capito che il nostro amico a quattro zampe poteva essere addestrato anche ad essere un cane da segnale però, a differenza dei cani guida per non vedenti, non hanno un riconoscimento ufficiale da parte dello Stato. Sicuramente è meglio cominciare l’addestramento da cuccioli sia perché dura un anno, sia perché i cuccioli imparano con più facilità i comandi.
Ci sono poi i cani guida per chi ha problemi di mobilità. Grazie ad un particolare addestramento, questi cani sono in grado di riportare oggetti, avvisare i soccorsi e rimettere in piedi la carrozzina in caso di caduta. Ci sono anche cani da allerta medica, ad esempio nei casi di diabete, che allertano i soccorsi in caso di necessità.
I cani da assistenza, un aiuto prezioso nel lavoro delle strutture
Ci sono vari esempio di cani che lavorano nelle strutture a sostegno dell’operato dell’uomo. Ci sono quelli che, nel campo della giustizia, sono utilizzati per assistere le persone vittime di crimini o i testimoni durante le inchieste, Abbiamo poi i cani impiegati nei centri educativi che sono impegnati per supportare gli insegnanti di educazione speciale e fare in modo che l’interazione con gli studenti sia più facile. Spesso i cani sono utili anche nel supporto psicologico e psichiatrico, sia all’interno delle strutture dove aiutano i professionisti a gestire i sintomi del paziente, sia all’esterno. Infatti, un cane guida per persone con disturbi mentali può aiutare a ricordare di prendere le medicine, può intervenire durante un attacco di panico dando fiducia e supporto a chi è in crisi e e può intervenire a bloccare una serie di atti ripetitivi, dannosi per il paziente.