Home » Cani e linguaggio: come farsi capire dai nostri quattro zampe
Hai mai notato come, parlando con il tuo cane, tendi ad addolcire il tono e a rallentare le parole? È un istinto naturale che sembra avere radici profonde: infatti, quando parliamo ai nostri amici pelosi, spesso utilizziamo un ritmo e un tono specifici che facilitano la loro comprensione. La scienza ha recentemente confermato che questo “linguaggio per cani” non solo li rende più attenti, ma aiuta anche a migliorare la comunicazione tra noi e loro.
Uno studio condotto da ricercatori franco-svizzeri e pubblicato su Plos One ha evidenziato una scoperta interessante: mentre noi esseri umani parliamo in media a circa 4 sillabe al secondo, i cani percepiscono il suono a un ritmo più lento, attorno alle 2 vocalizzazioni al secondo. Questo significa che i loro cervelli sono meglio sintonizzati su ritmi ridotti, ed è proprio per questo che, inconsapevolmente, tendiamo a rallentare quando ci rivolgiamo a loro. Questa variazione di ritmo sembra adattarsi perfettamente alle capacità percettive dei cani, consentendogli di cogliere con maggiore chiarezza ciò che diciamo.
Il termine “dog-directed speech” descrive quel modo speciale in cui parliamo ai cani, una via di mezzo tra il nostro linguaggio normale e un ritmo più semplice e accessibile per loro. Non è solo il tono dolce a fare la differenza, ma il ritmo e la semplicità delle parole che utilizziamo. Questo linguaggio “su misura” risulta particolarmente efficace, poiché non solo stimola la loro attenzione, ma crea una sorta di sintonia emozionale che rafforza il legame affettivo.
I cani non percepiscono le parole singolarmente, ma piuttosto “ascoltano” la melodia e l’intensità della voce. Gli studiosi suggeriscono che i cani seguano le modulazioni lente del nostro parlato come se fosse una melodia: questo ritmo più basso aiuta i cani a comprendere il nostro messaggio e a percepirne l’emozione. Infatti, sembra che nel corso della convivenza tra esseri umani e cani, questo linguaggio unico si sia evoluto, facilitando la comunicazione e creando una connessione più profonda basata su comprensione e affetto reciproco.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture