15/10/2025 - 15:17
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Capodanno, un decalogo per proteggere gli animali dai botti

Capodanno, un decalogo per proteggere gli animali dai botti

La notte di Capodanno avvicina festeggiamenti e pericoli per gli animali domestici. L'Oipa presenta un decalogo per proteggerli, mentre chiede ai Comuni e alle forze dell'ordine di vietare e controllare l'uso dei petardi.

by Redazione
Dicembre 29, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Animali, Animali Domestici, News
Reading Time: 2 mins read
490
Capodanno, un decalogo per proteggere gli animali dai botti
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La notte di Capodanno, con i rituali festeggiamenti e brindisi all’anno nuovo, si avvicina. E come ogni anno, torna il problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali che terrorizzano i nostri amici a quattro zampe. Non è raro, infatti, che gli animali impauriti scappino dai giardini e dai cortili perdendosi o finendo addirittura investiti da qualche auto. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi e come mettere le bestiole in sicurezza, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha stilato un decalogo ad hoc.

Capodanno, un decalogo per proteggere gli animali dai botti

Poche regole per salvaguardare gli amici a quattro zampe

Tra i primi punti del vademecum, piccoli accorgimenti che possono salvare la vita degli animali impauriti dai botti: teniamoli il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi, non lasciamoli soli perché potrebbero avere reazioni incontrollate, stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli. Altri accorgimenti suggeriti dall’Oipa invitano a chiudere finestre e persiane per attutire i rumori, magari anche alzando il volume della Tv alla quale sono già abituati. E ancora consentire alla bestiola di rifugiarsi dove vuole, anche se si tratta di un luogo normalmente vietato e, per chi porta a passeggio il cane, di tenerlo al guinzaglio, evitando di liberarlo anche nelle aree dedicate allo sgambamento per evitare fughe dettate dalla paura. Infine, per chi può, prediligere una bella gita lontano dalla città per godersi la notte di Capodanno in serenità. Il decalogo dell’Oipa riguarda anche la fauna selvatica, uccelli e animali dei parchi e dei boschi, che, disorientata dal frastuono e dalle improvvise luci, rischia di schiantarsi contro alberi, muri, vetrate e cavi elettrici. Sotto accusa anche le “lanterne cinesi”, fatte spesso volare in occasione del Capodanno, che possono causare il ferimento e la morte degli animali: si sono verificati diversi casi di animali selvatici e domestici ustionati, strangolati o morti per emorragia interna dopo aver ingoiato il metallo tagliente dello scheletro delle lanterne.

L’appello dell’Oipa ai Comuni e alle forze dell’ordine

“Alcuni Comuni hanno già emesso ordinanze per vietare l’utilizzo di petardi per i festeggiamenti del Capodanno – ha spiegato il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto –  ma sono sempre troppi coloro che non rinunciano a questa anacronistica tradizione anche per l’esiguità dei controlli volti a reprimere chi non rispetta le regole. Facciamo appello alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di chi maneggia i petardi”.

Articoli correlati:

Festa scudetto, l’OIPA denuncia: maltrattata la mucca nerazzurra
L’uccello più piccolo del mondo rischia l’estinzione
L’uccello più veloce al mondo sfiora i 400 chilometri orari
L’orso bruno in pericolo: riaperta la caccia in Svezia
Tags: botticaniCapodannofauna selvaticaOIPApetardiregole
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La memoria degli scimpanzé è da guinness dei primati

Articolo Successivo

Anche gli uccelli devono esercitarsi per cantare bene

Articolo Successivo
Anche gli uccelli devono esercitarsi per cantare bene

Anche gli uccelli devono esercitarsi per cantare bene

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}