Home » Cervello dei cani: elabora immagini come quello umano
Uno studio accende i riflettori sul funzionamento del cervello dei cani e sulla loro capacità di elaborare le immagini che sembrerebbe essere simile a quella degli esseri umani. Lo studio, effettuato dai ricercatori del Dipartimento di Etologia dell’Universita’ di Eotvos
Lora’nd, in Ungheria, mette in evidenza come la capacità dei cani di interpretare le informazioni vada oltre la semplice visione, portando a nuove prospettive sulla comprensione del modo in cui i cani pensano.
Come dicevamo, i ricercatori del Dipartimento di Etologia hanno esaminato come i cani interpretano i gesti umani, confrontandoli
con i bambini. Così hanno scoperto che i cani, che potremmo definire “più intelligenti”, dimostrano di prestare attenzione sia alla posizione di un oggetto che al suo aspetto. Questo punto, suggerisce che ci sia una somiglianza con la modalità di elaborazione delle informazioni degli esseri umani. Questo fenomeno è conosciuto come “bias spaziali” e riguarda l’interpretazione delle informazioni rispetto allo spazio. Per esempio, se facciamo vedere ai cani e ai bambini la posizione di un oggetto, i bambini interpretano il gesto come un indicatore dell’oggetto, mentre i cani lo prendono come una direzione. Questa differenza potrebbe non essere solo una questione di visione ma rispecchia il modo di pensare dei cani.
I ricercatori hanno fatto test su compiti comportamentali a 82 cani e hanno valutato il tempo che hanno impiegato per imparare la posizione di una ricompensa rispetto alle caratteristiche di un oggetto. Si è evinto che quelli che abbiamo definito “cani più intelligenti” imparano più rapidamente. Questo suggerisce una connessione tra le abilità cognitive dei cani e la capacità di interpretare informazioni in maniera più dettagliata. Poi, per stabilire se il bias spaziale di un cane è di origine sensoriale o cognitiva, è stata presa la misura della testa dei cani e poi è stata messa in relazione all’acuità visiva. Poi i cani sono stati sottoposti a test cognitivi. I risultati di questi test hanno mostrato che i cani con migliori abilità visive e cognitive hanno mostrato un “bias spaziale” più ridotto.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture