Home » Chi tiene gli animali domestici quando una coppia si separa?
Vi siete mai chiesti cosa succede, chi tiene gli animali domestici della famiglia, quando una coppia si separa? Ebbene, in caso di separazione, non c’è nessuna legge italiana che regoli l’affido degli animali domestici. Però, sempre per legge, è stabilito che debbano essere gli ex coniugi ad accordarsi su chi debba tenere il pet. Questo vale per tutti gli animali domestici, dai pesci rossi ai cani grossa stazza.
Il punto nodale della questione è che gli animali domestici sono considerati come un oggetto e non come un familiare. In buona sostanza, è trattato, dal punto di vista legale, come il vaso cinese, dono di nozze di zia Peppina, e non come i bambini. Spesso gli animali domestici diventano motivo di ricatto o di contesa tra ex e molti si rivolgono all’Oipa, Organizzazione Internazionale Protezione Animali, per venirne a capo. Le risposte non sono dirimenti perché l’affidamento può essere stabilito per vie legali ma ci sono differenze tra coppie sposate e non. Addirittura si consiglia di inserire una clausola, laddove si faccia un accordo prematrimoniale, per designare il destino dei pet in caso di rottura.
Ha fatto scuola, in materia, una decisione presa dal tribunale Civile di Milano nel 2013. La sentenza, infatti ha assegnato l’affido dei gatti della coppia che si stava separando alla madre di famiglia. Non solo il Tribunale ha previsto, per lei l’obbligo di provvedere al mantenimento e alla cura dei gatti ma ha stabilito che anche l’ex marito dovesse concorrere alle spese straordinarie così da non spezzare il legame affettivo tra la bambina, affidata alla madre e gli animali.
Anche una coppia di fatto che si separa può decidere consensualmente la gestione dei pet. Invece, in caso di mancanza di accordo, è necessaria una conciliazione che tenga conto del benessere dell’animale, oltre che dei sentimenti delle persone coinvolte. Se la conciliazione non dovesse andare a buon fine, non resta che rivolgersi al giudice civile per determinare l’affido, a prescindere dall’intestazione presso l’Anagrafe degli animali d’affezione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture