Il cimurro, una malattia del cane molto pericolosa, è dovuta ad un virus simile a quello del morbillo: appartiene, infatti, alla famiglia del Morbillivirus. Conosciuto anche come malattia di Carrè, il cimurro può seriamente minacciare la salute del nostro cane, si propaga rapidamente e può infettare anche altri animali. I cuccioli che ancora non hanno ricevuto il vaccino e quelli che non sono stati allattati dalla mamma nelle prime ore di vita sono particolarmente esposti al virus. Dunque, il primo passo per evitare che il nostro pelosetto contragga il cimurro è quello di vaccinarlo a tempo debito, intorno alle 6, massimo 8, settimane. In ogni caso, se il nostro cane dovesse ammalarsi, con la giusta cura, si può uscire anche dal cimurro.
Il primo sintomo a cui dobbiamo prestare attenzione è la febbre, accompagnata da lacrimazione e naso che cola. La febbre, infatti, è il primo sintomo a comparire, nel caso in cui il nostro amico a quattro zampe abbia contratto il cimurro. In questo caso, è sempre meglio rivolgersi al veterinario per una diagnosi tempestiva ed una cura rapida.
Altri sintomi che possono fare da campanello d’allarme sono: vomito, diarrea, comparsa di pustole sull’addome, catarro, starnuti, tosse, spaccatura dei cuscinetti, disidratazione, masticazione a vuoto e difficoltà respiratorie. Il veterinario, dopo aver fatto un test sierologico ed un tampone alle tonsille, capirà come tenere a bada il cimurro, tramite antibiotici, flebo e antinfiammatori, a seconda della gravità del caso.
Il cimurro va preso per tempo, altrimenti potrebbe essere letale per il nostro Fido. Infatti la malattia provoca un calo delle difese immunitarie che potrebbe comportare la contrazione di altre infezioni. Inoltre, in fase acuta, il cimurro provoca dei sintomi tremendi per il cane che vanno dalle convulsioni alla dermatite, dai tremori muscolari ai movimenti involontari. In caso di dubbio, la parola d’ordine è: correre dal veterinario.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture