Home » Come fa il gatto a fare le fusa? Ce lo spiega uno studio
Come fa il gatto a fare le fusa? Ce lo saremo chiesto mille volte mentre accarezziamo i nostri amici pelosi e loro ricambiano le coccole con quel suono, simile a un motorino acceso, che tanto amiamo. Uno studio, condotto da un team internazionale di esperti, sotto la guida di
Christian Herbs dell’Università di Vienna, pubblicato sulla rivista Current Biology, ce lo spiega.
Pare che quello delle fusa sia un meccanismo automatico. Infatti i gatti hanno degli speciali cuscinetti di tessuto connettivo all’interno della laringe che fanno vibrare e oscillare le corde vocali. Si tratta di frequenze basse che provocano la vibrazione. Il meccanismo avviene in maniera automatica, senza che ci sia necessariamente una contrazione attiva dei muscoli. Infatti, una volta che il cervello ha inviato un segnale iniziale per innescare le fusa, non è necessaria la contrazione muscolare. I dati raccolti dallo studio, però non accantonano del tutto la possibilità che ci possa essere una contrazione muscolare attiva per produrre le fusa. Nell’articolo si legge che “la laringe del gatto può facilmente produrre le fusa con frequenze da 25 a 30 hertz senza input neurali o contrazione muscolare”.
i dati raccolti prendono in esame la laringe di otto gatti domestici che hanno passato il ponte dell’arcobaleno. Comprimendo le corde vocali e facendole attraversare da aria calda e umidificata, hanno osservato che producevano le fusa, innescate da oscillazioni delle corde vocali che si autosostengono senza la necessità di contrazioni muscolari o input nervosi. La presenza di questi cuscinetti di tessuto connettivo, piccoli da arrivare ad un massimo di quattro millimetri di diametro, che fanno parte delle corde vocali, permette la loro oscillazione a frequenze più basse. Questo genera il suono che tanto amiamo e che sarebbe tipico anche in animali più grandi, con corde vocali più lunghe.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture