Nelle giornate fredde che ci aspettano, l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) lancia un appello ai proprietari di animali domestici per adottare alcuni semplici accorgimenti per proteggerli dalle basse temperature.

Attenzione a un’alimentazione corretta nelle giornate più fredde
“Un’alimentazione adeguata è fondamentale per garantire il benessere degli animali domestici, soprattutto durante la stagione invernale”, spiega Piera Rosati, presidente dell’ENPA. Con le temperature più basse, infatti, anche loro bruciano più calorie, quindi è importante aumentare la quantità di cibo giornaliera.
I cani e i gatti che vivono all’aperto devono avere un luogo asciutto e riparato dove dormire e rifugiarsi. Per l’ENPA, la cuccia deve essere di dimensioni giuste per la taglia dell’animale e collocata in un punto riparato dal vento e dalla pioggia. Il pavimento della cuccia deve essere ricoperto con materiale che assorbe l’umidità.
Spazzolando regolarmente il pelo del proprio animale, si stimola la circolazione sanguigna e si favorisce la crescita del sottopelo, che fornisce una maggiore protezione dal freddo. Inoltre, se l’animale si bagna a causa della pioggia o della neve, è importante asciugarlo bene, soprattutto le zampe e tra le dita.
Occhio al gelo soprattutto nelle ore notturne
I soggetti anziani, i cani di piccola taglia e quelli a pelo raso sono più sensibili al freddo. In particolare, durante la notte, le temperature possono scendere sensibilmente, quindi è importante che questi animali abbiano un riparo adeguato. La ciotola dell’acqua del cane o del gatto deve essere sempre piena e l’acqua deve essere fresca. Se la ciotola si trova all’esterno, è importante utilizzare un recipiente in plastica, poiché il metallo conduce il freddo più rapidamente”.
Cosa fondamentale, mai lasciare il cane in auto, è pericolosissimo. In inverno, infatti, l’auto può diventare un frigorifero, con temperature che possono scendere anche sotto i 0 gradi. L’animale può andare incontro a ipotermia o congelamento. “L’antigelo è un prodotto tossico per gli animali domestici”, spiega Rosati. “Se un animale ne ingerisce anche una piccola quantità, può morire. È importante quindi custodire l’antigelo in un luogo sicuro e non versarlo a terra o in luoghi accessibili agli animali”.
Infine, ancora qualche piccolo accorgimento nelle giornate fredde: non lasciare mai incustoditi apparecchi elettrici, come stufe portatili, cuscinetti termici o scaldini. I cani, i gatti e i conigli potrebbero masticare i cavi elettrici e rischiare di folgorarsi. I cani amano, poi, giocare nella neve, ma è importante fare attenzione a non perderli di vista: se il cane si allontana troppo, potrebbe perdere le tracce di odore e smarrirsi.
Con le temperature basse, i gatti liberi o altri animali che vivono all’aperto potrebbero rifugiarsi sotto le auto per riscaldarsi. Prima di partire, è importante controllare sotto l’auto e all’interno dei passaruota, in modo da evitare di investire un animale.
L’ENPA invita tutti i proprietari di animali domestici a seguire questi semplici accorgimenti per garantire loro una stagione invernale in sicurezza e benessere, nonostante le giornate fredde che il meteo ci ha annunciato.