15/10/2025 - 17:35
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Diabete del gatto, arriva il primo farmaco orale

Diabete del gatto, arriva il primo farmaco orale

Un disturbo molto diffuso tra i nostri amici pelosetti, i gatti, c'è il diabete mellito di tipo II, una patologia di cui si prevede l'aumento considerato anche all'allungarsi della vita media della popolazione felina. Ma la medicina ha fatto grandi progressi in questo ambito ed è già disponibile un farmaco da somministrare per via orale.

by Enrico Russo
Aprile 21, 2024 - Updated On Aprile 29, 2024
in Animali, Animali Domestici, News
Reading Time: 2 mins read
491
Diabete del gatto, arriva il primo farmaco orale
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I gatti colpiti da questa condizione hanno una vita segnata dalla patologia, che solo in pochi casi si risolve. Nella maggioranza dei casi gatti e famiglie devono gestire la terapia per il resto della vita dell’animale. Per analizzare questo scenario e discutere dell’ultima innovazione terapeutica in questo ambito, Boehringer Ingelheim ha organizzato il primo Cat Expert roadshow, un tour con un ricco programma di incontri dedicati ai medici veterinari su tutto il territorio nazionale, che si svolgerà in 16 tappe, da Nord a Sud, e vedrà la partecipazione di 12 relatori tra i massimi esperti italiani in materia e oltre 1.200 veterinari.

Il tour nelle città italiane illustrerà le recenti innovazioni per la cura del diabete felino, in particolare con la grande rivoluzione legata a nuovi farmaci con somministrazione per via orale, trattamenti innovativi, appena arrivati sul mercato italiano, che assicurano rapidità di azione, un miglioramento dei segni clinici del diabete dei gatti e semplicità di utilizzo e gestione della terapia.

Diabete del gatto, arriva il primo farmaco orale

Come ci si accorge se il gatto ha il diabete?

Non è facilissimo capire che il proprio gatto ha questa patologia. I sintomi possono essere anche contrastanti. Ecco i più frequenti:

  • aumento della sete: fatto strano per un gatto che, in condizioni di buona salute, generalmente beve poco
  • aumento della fame: l’incapacità di assimilare lo zucchero provoca un aumento della fame perché l’organismo percepisce una mancanza di energia
  • dimagramento: proprio per l’incapacità di assumere energia e a utilizzare fonti energetiche alternative (grassi e proteine)
  • aumento della frequenza della produzione di urina: per aumento della concentrazione di zucchero nelle urine che richiamano acqua da parte dei reni

Quanto può vivere un gatto con il diabete?

Secondo uno studio americano, quasi un gatto su tre a cui viene diagnosticato il diabete viene sottoposto a eutanasia, entro il primo anno dalla diagnosi, e la complessità del trattamento spesso costituisce un fattore determinante. Per questo è importante informare i medici veterinari sulle possibili terapie, comprese le ultime innovazioni frutto della ricerca scientifica in ambito animale.

Cosa deve mangiare un gatto con il diabete?

In presenza di questa brutta patologia, è meglio nutrire il proprio gatto con le proteine, che sono essenziali nella dieta di un pelosetto diabetico. Meglio allora optare per carni magre come pollo o tacchino, evitando carni lavorate o ricche di grassi.

Articoli correlati:

La primavera, un periodo critico per cani e gatti
La fitoterapia può aiutare anche i nostri animali domestici
Lo storione torna a popolare la Svezia dopo un secolo
Il gatto è freddoloso? Ecco cosa fare
Tags: Cat Expert roadshowdiabete del gattofarmaco oralepatologiaperdita di pesoveterinari
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Gunther VI, il cane più ricco del mondo, adotta un cucciolo di lupo

Articolo Successivo

Il cane ha mangiato cioccolato? Rischia l’avvelenamento: ecco cosa fare

Articolo Successivo
Il cane ha mangiato cioccolato? Rischia l’avvelenamento: ecco cosa fare

Il cane ha mangiato cioccolato? Rischia l’avvelenamento: ecco cosa fare

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}