15/10/2025 - 08:31
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il gatto vomita: i sintomi che devono farci preoccupare

Il gatto vomita: i sintomi che devono farci preoccupare

Il vomito nei gatti, sebbene un riflesso di difesa contro sostanze tossiche, può indicare malattie diverse. Questo testo esplora cause, sintomi e quando preoccuparsi, sottolineando l'importanza di consulenze veterinarie.

by wesart
Ottobre 31, 2023 - Updated On Febbraio 29, 2024
in Animali, Animali Domestici
Reading Time: 3 mins read
525
Se il gatto vomita spesso potrebbe essere necessario farlo visitare

Se il gatto vomita spesso potrebbe essere necessario farlo visitare

796
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il vomito è il processo di espulsione attiva del contenuto gastrico o, più raramente, del primo tratto del duodeno. Questo riflesso, appartenente ai gatti, è un meccanismo di difesa del corpo contro sostanze tossiche, ma è anche un sintomo comune in diverse malattie che non si limitano al tratto gastrointestinale.

Il riflesso del vomito è scatenato dall’attivazione di due regioni del sistema nervoso: la zona trigger chemorecettoriale nel midollo allungato, stimolata da sostanze tossiche o neurotrasmettitori, e il “centro del vomito” nel tronco encefalico, stimolato da specifici nervi e neuroni.

Il gatto vomita i sintomi che devono farci preoccupare

Le possibili cause

Le cause del vomito possono derivare da problemi gastrointestinali (come parassiti o ostruzioni), ma anche da malattie che coinvolgono altri organi (reni, pancreas, fegato), intossicazioni accidentali, malattie ormonali (come l’ipertiroidismo), farmaci, intolleranze alimentari, allergie, tumori, disturbi del sistema nervoso centrale e cinetosi (il mal d’auto).

I sintomi precedenti a un episodio di vomito includono nausea, contrazioni addominali, salivazione, lambimento delle labbra ed eruttazione. È importante distinguere il vomito da altri segni simili nei gatti, come il rigurgito (che non è preceduto da contrazioni e rappresenta una semplice espulsione passiva del cibo) o la tosse (che talvolta è associata a espettorazione dalla bocca).

Quando si verifica un episodio di vomito, è utile riferire al veterinario la frequenza, il tempo trascorso dall’ultima alimentazione, la composizione e il colore del materiale vomitato, l’uso di farmaci, cambiamenti nell’alimentazione, assunzione di cibo umano o ingestione di oggetti estranei.

Quando preoccuparsi per il vomito

Un episodio sporadico di vomito che si risolve da solo, in un gatto vivace che continua a mangiare e bere, potrebbe non richiedere indagini approfondite se le cause più gravi o comuni sono escluse.

Tuttavia, se il vomito è frequente, grave, accompagnato da altri sintomi preoccupanti come perdita di peso, mancanza di appetito, febbre, diarrea, o se persiste per più di una settimana, è necessario esaminare le cause in dettaglio.

Il veterinario eseguirà un esame clinico e potrebbe richiedere esami del sangue, ecografie addominali, radiografie, analisi delle urine, delle feci, o test specifici a seconda delle alterazioni rilevate.

Il trattamento del vomito mira a risolvere la causa sottostante, se identificata. La terapia può includere idratazione per via venosa o orale, farmaci antiemetici per ridurre il fenomeno, somministrazione di cibo e acqua attraverso tubi alimentari, farmaci per trattare le patologie associate, diete speciali o interventi chirurgici.

In generale, il vomito nel gatto richiede attenzione medica se è frequente, grave o accompagnato da altri sintomi preoccupanti. Il veterinario sarà in grado di determinare le cause sottostanti e pianificare il trattamento appropriato.

Articoli correlati:

Cosa fare se trovi gattini randagi
Piccoli animali domestici all’università: la Iuav di Venezia li accetta
Il Boxer è un ‘cacciatore’ affettuoso e giocoso
Api e microbi: come i funghi del suolo influenzano i fiori
Tags: causegattosintomiveterinariovomito
Condividi318Invia
Articolo Precedente

Cani e gatti anziani: ecco come prendercene cura

Articolo Successivo

Casa in fitto e animali domestici, ecco i consigli

Articolo Successivo
Casa in fitto e animali domestici, ecco i consigli

Casa in fitto e animali domestici, ecco i consigli

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}