Oggi siamo tutti ben consapevoli dei rischi per la salute umana associati al fumo di sigaretta e all’esposizione al fumo passivo, soprattutto per i bambini. Ma cosa sappiamo degli effetti del fumo passivo sui nostri animali a quattro zampe? È importante comprendere che anche per gli animali domestici il fumo di tabacco o di sigaretta elettronica può essere dannoso.
Oltre all’inalazione diretta del fumo passivo, cioè il fumo che viene prodotto dalla sigaretta e quello espirato dal fumatore, nell’ambiente si accumulano numerose sostanze chimiche nocive derivanti dalla combustione del tabacco, generando quello che viene definito “fumo di terza mano“. Queste sostanze si depositano su superfici come la pelle, i vestiti, i mobili, i tappeti e persino il pelo degli animali, aumentando il rischio di essere aspirate o ingerite da cani e gatti. Poiché i nostri animali trascorrono molto tempo negli ambienti domestici, soprattutto dove si accumulano polvere e residui di fumo, aprire porte e finestre non è sufficiente per eliminare la contaminazione, poiché circa l’80% del fumo di tabacco è invisibile e inodore.
Quali sono i rischi del fumo passivo per i nostri animali domestici? Possono soffrire di problemi respiratori, quali asma bronchiale o bronchite cronica, e possono essere esposti ad un aumentato rischio di tumori, sia nasali che polmonari. Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra la morfologia del muso dell’animale e il tipo di tumore sviluppato in seguito all’inalazione di fumo passivo. In particolare, i cani con musi più lunghi sembrano essere più inclini a sviluppare tumori nasali, mentre quelli con musi corti sono più predisposti ai tumori polmonari.
Anche il comportamento naturale dei gatti di leccarsi il pelo può aumentare il rischio di esposizione alle sostanze nocive del fumo di terza mano, con conseguente aumento del rischio di alcuni tipi di tumori. Ricordiamo che l’olfatto degli animali è molto più sviluppato del nostro, quindi il fumo di tabacco può essere particolarmente fastidioso per loro.
Per proteggere i nostri amici pelosi dal fumo, il consiglio più importante è smettere di fumare. Nel frattempo, possiamo ridurre l’esposizione al fumo passivo fumando solo all’aperto e mantenendo una buona igiene ambientale, lavando regolarmente le superfici lavabili e gli oggetti in casa. Dobbiamo anche fare attenzione a evitare che gli animali ingeriscano mozziconi di sigarette o liquidi delle sigarette elettroniche.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture