Home » La Lav contro l’abbandono estivo degli animali
Come ogni anno, all’avvicinarsi della stagione estiva, si moltiplicano gli appelli per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’abbandono degli animali.
La Lav, Lega antivivisezione, anche quest’anno ha iniziato il suo lavoro sostenuta, per il 2023, dal noto marchio di cosmetici naturali L’Erbolario che ha donato tutto il ricavato delle vendite on line dello scorso 3 maggio.
L’incasso è stato devoluto per l’iniziativa che si chiama “Insieme contro ogni forma di abbandono” che ha come scopo quello di incoraggiare l’impianto del microchip e la sterilizzazione.
A partire dal mese di giugno, e fino a novembre, due ambulanze marchiate Lav e Erbolario sosteranno nelle piazze di dieci piazze in altrettante città italiane per la distribuzione di buoni per prenotare interventi di sterilizzazione presso le Asl del territorio.
Sono previsti anche cento interventi di apposizione del chip di riconoscimento.
Stando ai dati, infatti, nel 2020 circa 65mila cani hanno varcato le porte del canile ma meno della metà è stato restituito al padrone. Che significa? Che la maggior parte di questi animali non è stato richiesto da nessuno.
Nonostante la legge obblighi a mettere il microchip, molti ignorano del tutto questa norma.
Potere identificare il padrone, è assodato, è un buon deterrente contro la pratica dell’abbandono.
Occorre, sostengono gli esperti della Lav, campagne di informazione contro abbandono e il randagismo che ne è una conseguenza. Bisogna sensibilizzare la giusta consapevolezza nel momento dell’adozione di un cane e o un gatto a partire dai doveri e diritti dell’animale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture