Home » Ecco perché il cane scodinzola al ritorno del suo padrone
Il comportamento del cane che scodinzola al ritorno del suo padrone è una scena familiare per gli amanti degli animali. In realtà, però, la sua origine e il motivo per cui gli esseri umani sembrano apprezzarlo tanto sono stati oggetto di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Torino, Vienna e Nimega, coordinati dallo psicologo Andrea Ravignani della Sapienza di Roma. La ricerca, pubblicata sulla rivista Biology Letters, ha esplorato i meccanismi fisici alla base dello scodinzolare dei cani e l’evoluzione di questo comportamento sociale.
Il processo di addomesticamento, iniziato circa 35.000 anni fa, ha trasformato antichi lupi selvatici in cani domestici attraverso una collaborazione tra i nostri antenati e i canidi selvatici. Lo scodinzolare, comune nei cani domestici, è un comportamento meno frequente nei lupi adulti, limitandosi a interazioni rituali tra individui dominanti e subordinati. La ricerca si è concentrata sulle ipotesi che questo comportamento sia il risultato di selezione diretta o indiretta durante il processo di addomesticamento.
Le prove a favore della selezione indiretta includono un esperimento a lungo termine su volpi argentate che, sebbene selezionate per la docilità e l’addomesticabilità, hanno sviluppato comportamenti simili allo scodinzolare dei cani. Tuttavia, la selezione diretta suggerisce che il movimento ritmico della coda potrebbe essere intrinsecamente piacevole per gli esseri umani, basandosi su indizi multidisciplinari che indicano la preferenza umana per stimoli ritmici, che attivano risposte piacevoli nel cervello.
La ricerca sottolinea la necessità di ulteriori approfondimenti, utilizzando tecniche di analisi comportamentale, visione computerizzata e fisiologia combinate con le neuroscienze. Queste indagini potrebbero non solo fornire una migliore comprensione dell’evoluzione del comportamento di scodinzolio nei cani, ma anche offrire insight sulla percezione e produzione umana di stimoli ritmici. In definitiva, lo studio dello scodinzolio dei cani potrebbe contribuire non solo alla nostra comprensione degli amici a quattro zampe, ma anche alla comprensione dell’evoluzione di tratti umani correlati.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture