Home » Piccoli animali domestici all’università: la Iuav di Venezia li accetta
L’Università Iuav di Venezia ha annunciato una nuova politica che permette agli studenti e al personale di portare i loro amici a quattro zampe in campus. Questa decisione è stata presa in seguito a una serie di studi scientifici che dimostrano come la presenza di animali domestici possa avere un impatto positivo sullo stress, la produttività e la socializzazione. Il rettore Benno Albrecht ha guidato questa iniziativa come parte di un piano più ampio per migliorare il benessere della comunità Iuav.
Sebbene la nuova politica accolga calorosamente cani e gatti all’interno delle sedi universitarie, vi sono alcune restrizioni da considerare. Ad esempio, negli uffici condivisi è necessario ottenere il consenso unanime di tutti gli occupanti per portare gli animali. Inoltre, alcune aree, come gli sportelli, le aule e le sale biblioteca, rimangono esclusivamente riservate agli umani. Tuttavia, questa limitazione non si applica ai cani guida, ai cani da assistenza e ai cani da allerta.
La presenza di animali domestici all’interno delle sedi universitarie non solo migliora il benessere degli individui, ma contribuisce anche a creare una comunità più inclusiva. Grazie a questa nuova politica, studenti e docenti possono godere della compagnia dei loro amici a quattro zampe mentre lavorano e studiano. Questo segna un passo importante verso una visione più ampia di convivenza armoniosa tra esseri umani e animali.
L’introduzione di animali domestici all’interno dell’ambiente accademico non è solo una questione di comodità, ma anche di sensibilizzazione. Questa nuova politica offre un’opportunità per educare gli studenti e il personale sull’importanza del rispetto e della cura degli animali. Attraverso programmi educativi e eventi speciali, l’Università Iuav di Venezia si impegna a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della relazione tra esseri umani e animali domestici, contribuendo così a creare una cultura più compassionevole e solidale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture