Home » La primavera, un periodo critico per cani e gatti
La primavera, periodo critico per cani e gatti, è un momento in cui dobbiamo dedicare delle attenzioni diverse ai nostri amici a quattro zampe. Anche loro, come noi, possono sentirsi stanchi, sfasati, soffrire di allergie. In più per loro è il periodo della muta del pelo. Dismettono il mantello invernale che li ha aiutati a difendersi dal freddo, per avere un pelo “più leggero” per la bella stagione. Cosa possiamo fare per i nostri pelosetti quando arriva la primavera? Ci sono alcuni accorgimenti che sicuramente saranno di aiuto.
Nel periodo della muta è bene spazzolare frequentemente sia i cani che i gatti per aiutarli a liberarsi del pelo in eccesso. Per i cani sono consigliati anche dei bagnetti, così da liberarsi del pelo morto. Oltre ad eliminare il pelo morto in eccesso, le spazzolature sono per cani e gatti una coccola rilassante.
Con l’arrivo della bella stagione, le temperature si alzano e i nostri amici a quattro zampe potrebbero avere più sete. Quindi, facciamo in modo che la loro ciotola d’acqua sia sempre piena e cambiamo l’acqua qualche volta in più, in modo che sia sempre fresca. Se abbiamo un giardino, stiamo attenti a dove posizionare la ciotola dell’acqua del cane. Ci sono alcune piante che sono tossiche, tipo gli oleandri, ed è meglio evitare che siano nelle vicinanze della ciotola del nostro Fido.
La primavera è il periodo ideale per la proliferazione di pulci, zecche e pidocchi che possono attaccare i nostri amici a 4 zampe. Soprattutto se hanno a disposizione un giardino o siamo abituati a portare il cane al parco, questo è il momento di proteggerli. Se siamo alle prime esperienze con un amico a 4 zampe, il veterinario saprà consigliarci la copertura migliore contro i parassiti.
Durante i cambi di stagione è importante che cani e gatti abbiano un’alimentazione bilanciata, adatta alle loro esigenze. Se vediamo che il nostro pelosetto è un po’ sotto tono, potrebbe aver bisogno di inserire nella dieta alcuni nutrienti. In questi casi, il veterinario è sempre la fonte primaria a cui attingere per sapere quale cibo è più adatto in fasi diverse della vita dell’animale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture