Home » Quali sono le regole per gli animali in condominio?
Avere un animale in un condominio, a volte crea situazioni non facili da gestire. Rumori molesti e bisogni nelle aree condominiali non sono proprio il modo giusto per convivere in un condominio. Ma, a parte le regole basilari di buon senso e igiene, ci sono delle regole che stabilisce la legge, non solo attraverso i regolamenti di condominio. Quali sono le regole per gli animali in condominio? La materia è stata normata con una legge: la 220/2012 del Codice Civile. Questa legge ha subito l’ultima integrazione il 18 giugno 2013. L’articolo 16 disciplina precisamente la permanenza degli animali negli appartamenti. La dicitura è chiara: “Le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali da compagnia”.
La legge, resa necessaria del crescente numero di animali da compagnia tenuti nelle case degli italiani, prevede la libertà di averne. Al contempo, però stabilisce regole e limitazioni per tenere un animale in condominio. La nuova legge autorizza l’utilizzo di parti condominiali comuni ma prevede anche che, in caso di danni ai beni degli altri, il responsabile possa essere allontanato. Dunque, la base per una pacifica convivenza in condominio, è l’educazione del nostro animale domestico.
La legge stabilisce che non possa essere vietata la presenza di animali in condominio, però è entrata in vigore il 18 giugno 2013. Quindi, tutti i regolamenti condominiali che sono stati scritti prima di tale data e specificano che non è gradita la presenza di animali, sono da considerare validi e vanno rispettati.
Avere il diritto di tenere un animale in casa, non ci dà il diritto di fare come ci pare, c sono comunque delle regole da osservare per una buona convivenza in condominio. Ci sono alcune cose fondamentali da ricordare, ad esempio l’animale non può essere lasciato libero nelle parti comuni del condominio, emanare cattivo odore ed emettere continui rumori molesti. Ancora, il condominio può limitare il numero di animali da tenere in casa, per ragioni igienico sanitarie. I cani, nelle aree comuni, devono avere sempre la museruola ed essere portati al guinzaglio. Se siamo in affitto e il proprietario di casa specifica che non devono entrare animali nell’appartamento nel contratto, quel contratto è vincolante.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture