Capita molto spesso di sentire amici e conoscenti parlare dei loro cani indisciplinati. Alcuni fanno danni in casa in assenza del padrone, altri non riescono a socializzare con gli altri cani al parco e vanno tenuti necessariamente al guinzaglio. Altri ancora sono incapaci di confrontarsi con le persone o sono aggressivi e prepotenti. Insomma, a volte i padroni non hanno saputo educare per bene i loro cani. Quando rivolgersi ad un educatore per il nostro cane diventa indispensabile? Sicuramente quando il nostro cane diventa difficile da gestire.

Quando comincia l’educazione di un cane?
La prima educazione di un cane avviene all’interno della cucciolata, in ambito familiare, con mamma e fratelli. Trascorso il primo periodo, il cane ha bisogno di capire cosa può fare e cosa no e deve imparare a conoscere l’ambiente in cui vive. A partire dai due mesi, il cane dovrebbe imparare a conoscere le persone e gli ambienti: casa, parco, asilo, auto e a “comportarsi bene” senza stressarlo o stimolarlo eccessivamente. In questo periodo dobbiamo insegnargli la routine quotidiana, fatta di orari per passeggiate e cibo, e insegnargli il rispetto per cose e persone. Se siamo bravi, saremo noi l’educatore del nostro cane ma se dovessimo fallire e il nostro cane dovesse avere comportamenti sbagliati, sarà giusto chiedere aiuto ad un professionista.
Quando è necessario l’intervento di un educatore?
Il cane è sempre più spesso trattato come un membro della famiglia, allo stesso modo, lui ci vede come un membro del suo branco. Dobbiamo imparare a riconoscere i segnali che ci invia per comunicare le sue necessità primordiali e riconoscerli in maniera corretta. Quando interpretiamo male o non siamo in grado di comunicare col nostro cane o gli diamo input sbagliati, abbiamo dei comportamenti scorretti che si ripercuotono sul nostro amico a quattro zampe. In questo caso è meglio rivolgersi ad un educatore cinofilo: una figura professionale che educa il cane ma anche il suo padrone, interagendo con entrambi. Il suo compito è quello di individuare e correggere gli atteggiamenti sbagliati così da trovare il giusto equilibrio nella convivenza tra uomo e cane. L’educatore può aiutarci anche a monte, nella scelta del cane più adatto a noi e alle nostre esigenze familiari.