Il Drever, conosciuto anche come Dachsbracke svedese, è un cane di taglia media con un carattere dolce e vivace. Sebbene poco diffuso in Italia, è molto apprezzato nei Paesi scandinavi per le sue doti fisiche e comportamentali, che lo rendono un eccellente cane da caccia e un affettuoso compagno di famiglia.
Le origini del Drever sono avvolte nel mistero, con due teorie principali. La prima suggerisce che la razza sia presente in Scandinavia da secoli, mentre la seconda ipotizza che sia nata all’inizio del XX secolo tramite incroci selettivi tra bassotti e cani bracchieri. Questi incroci hanno prodotto un cane resistente, adatto alla caccia di piccola selvaggina come lepri, volpi e cinghiali. La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 1953 e ha iniziato a diffondersi oltre i confini scandinavi dagli anni Settanta, guadagnandosi la reputazione di cane da compagnia grazie alla sua natura affettuosa.
Il Drever ha una corporatura robusta e proporzionata, con un mantello di media lunghezza che lo protegge dal freddo. I colori variano dal rosso al fulvo, fino al nero. Le zampe, nonostante la lunghezza ridotta, lo rendono comunque agile e soprattutto adatto a muoversi su ogni tipo di terreno.
Oltre alle sue capacità olfattive e alla rapidità nei movimenti, il Drever è noto per la sua intelligenza. Infatti, è capace di imparare rapidamente e di sviluppare un forte legame con la famiglia, dimostrando un carattere, senza dubbio, protettivo e socievole. Pur amando la vita all’aria aperta, si adatta bene anche a vivere tra le mura domestiche.
Essendo un cane energico, il Drever richiede un’alimentazione bilanciata, con un apporto calorico maggiore durante periodi di intensa attività fisica. La carne è l’elemento principale della sua dieta, eredità della sua natura da cacciatore.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture