Home » Il sonno è indispensabile per gli animali domestici
Il sonno, un elemento cruciale nella vita di tutti gli esseri viventi, non esclude gli animali domestici che spesso ci sorprendono con le loro lunghe sessioni di riposo. Questa abitudine, lontana dall’essere segno di pigrizia, rappresenta un necessario momento di rigenerazione e riposo sia per gli animali domestici che per gli animali in generale.
La vita di noi umani e degli animali è scandita dal ciclo sonno-veglia, composto da fasi REM e non-REM. Durante la prima, sperimentiamo sogni, mentre nella seconda avviene la rigenerazione del corpo. Questi cicli variano nel corso della vita umana, passando da circa 16 ore trascorse a dormire nei neonati a circa 5,5 ore negli anziani.
Gli animali, con le loro diverse caratteristiche fisiche e comportamentali, hanno esigenze di sonno variabili. Nei rettili, ad esempio, il dormire è caratterizzato da fasi non-REM, mentre nei mammiferi, la durata del ‘riposo’ dipende dall’età, dalle dimensioni, dall’ambiente e dalla sicurezza del luogo. Pipistrelli Bruni, ad esempio, trascorrono circa l’82% della giornata dormendo, mentre felini come tigri, leoni, ghepardi e gatti superano le 10 ore di riposo giornaliere. Giraffe ed elefanti africani, al contrario, hanno esigenze di sonno significativamente inferiori.
Anche tra i pesci, che hanno momenti in cui il ritmo respiratorio rallenta e chiudono gli occhi senza raggiungere un sonno profondo, e gli uccelli, con fasi REM più brevi rispetto ai mammiferi, si riscontrano variazioni nella durata del sonno. Gli uccelli migratori, durante gli spostamenti, riducono notevolmente la fase REM per rimanere sempre all’erta.
Gli invertebrati, che costituiscono il 98% del regno animale, sono ancora oggetto di studi approfonditi per comprendere meglio le loro abitudini di sonno. Molti di loro sembrano non sperimentare una vera fase di sonno, ma solo momenti di riposo, evidenziati da cambiamenti fisici come la contrazione delle pupille nei polpi o la posizione assunta dalle api.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture