Home » La storia ‘millenaria’ del Cocker Spaniel
Il Cocker Spaniel, un cane da caccia di taglia medio-piccola, si distingue per il suo pelo liscio e le orecchie lunghe. La sua origine è spagnola, come suggerisce il termine “spaniel” nel nome, e la sua storia risale al IV secolo a.C.. Tracce di questi cani sono state ritrovate su antiche monete macedoni, raffigurati in scene di caccia.
Si ipotizza che i primi esemplari siano giunti dall’Europa, in particolare dalla Spagna, portati dai soldati al ritorno dalle Crociate. A partire dal 1300, i Cocker Spaniel si diffusero in Francia e, dopo il 1600, arrivarono anche negli Stati Uniti, adattandosi bene ai nuovi luoghi.
Il Cocker Spaniel è una razza caratterizzata da una corporatura robusta, occhi grandi e uno sguardo attento. Il manto, liscio e sfrangiato, può variare dal nero al marrone-arancio con macchie biancastre. Le orecchie lunghe incorniciano il musetto dolce e intelligente.
Dal punto di vista del carattere, il Cocker Spaniel è coccolone e affettuoso. È adatto alla vita in famiglia ed è in grado di convivere bene con i bambini, se educato. Intelligenti, socievoli e giocosi, questi cani da caccia richiedono attività fisica e stimolazione mentale.
Non sono, infatti, adatti a una vita sedentaria o a essere lasciati soli per lunghi periodi. Preferiscono la compagnia e mostrano disagio per la solitudine. Il Cocker Spaniel evita i modi bruschi e l’invadenza degli spazi.
In termini di salute, la razza può essere soggetta a patologie come la displasia dell’anca, l’atrofia progressiva della retina (che può arrivare a causare la cecità), la cardiomiopatia dilatativa e la sordità. La cura del pelo richiede spazzolate frequenti, specialmente dopo le passeggiate nella natura per rimuovere polvere e sporco. L’alimentazione bilanciata e l’attenzione alle esigenze fisiche sono essenziali per il benessere del Cocker Spaniel.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture