Home » Un farmaco allunga la vita dei gatti: arriveranno a 30 anni
Un nuovo farmaco potrebbe allungare la vita dei gatti fino a 30 anni. È quello a cui sta lavorando un team di ricercatori guidati dal dottor Miyazaki.
Un gatto, in media, vive tra i 12 e i 18 anni. Purtroppo, però le malattie renali croniche colpiscono un gatto su tre intorno ai 10 anni, compromettendo la qualità della vita del nostro pet. La proteina “inibitore dell’apoptosi dei macrofagi” (AIM) è responsabile di queste complicazioni. Il nuovo farmaco, che è ancora in fase di sperimentazione clinica, ha dimostrato di migliorare la salute dei gatti, con potenziale anche preventivo. Il suo obiettivo è non solo prolungare la vita felina, ma renderla più piacevole.
I test hanno mostrato miglioramenti significativi, addirittura salvando un gatto con poche settimane di vita. L’accessibilità del farmaco è una priorità per il dottor Miyazaki, desideroso di renderlo disponibile a tutti, anche a coloro con risorse limitate. La ricerca ha ricevuto sostegno attraverso donazioni e crowdfunding, evidenziando un forte interesse pubblico.
Il futuro del farmaco sembra promettente anche se dovrà essere approvato dalla Food and Drug Administration (FDA). La sua potenziale capacità di allungare la vita dei gatti e migliorarne la qualità rappresenta un traguardo significativo nell’ambito della medicina veterinaria, con implicazioni positive per la relazione tra gli esseri umani e i loro amici felini.
Questo farmaco potrà dare a tutti i possessori di gatti la speranza di far vivere i propri animali a lungo. Spesso però ci chiediamo perché si dice che il gatto abbia sette o nove vite. Si tratta, in realtà, di numeri legati alla simbologia. Sette vite come sono sette i doni dello Spirito Santo, nonché i sacramenti e anche i giorni della settimana. Nove invece è legato alla numerologia, con tre gruppi di tre ma questa credenza è anche legata a qualcosa di mistico visto che asserire che il gatto abbia più di una vita non è solo una credenza italiana o legata alla religione cattolica ma vale anche in Gran Bretagna e nella cultura islamica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture