In Ateneo con il proprio cane
Da oggi è possibile lavorare fianco a fianco con il proprio cane o gatto all’Università di Milano Bicocca. Il nuovo regolamento dell’ateneo consente infatti a tutti i dipendenti – professori, ricercatori e personale tecnico amministrativo e bibliotecario – la possibilità di portare con sé il proprio animale d’affezione.

Bicocca, Prof e tecnici da oggi al lavoro col proprio cane
Un vento di cambiamento soffia sull’Università Bicocca di Milano. Il nuovo regolamento apre le porte agli animali d’affezione all’interno degli uffici dell’ateneo, offrendo un’opportunità unica per la condivisione del luogo di lavoro con i fedeli amici a quattro zampe.
Una nuova era all’Università Bicocca
L’iniziativa, che mira a promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo e accogliente, consente ai dipendenti dell’Università Bicocca, personale docente e non, di godere della compagnia dei loro animali domestici durante le ore lavorative. Questo passo avanti testimonia l’attenzione crescente verso il benessere degli impiegati e la creazione di condizioni di lavoro più confortevoli e soddisfacenti.
Requisiti e normative per l’accesso degli animali
Tuttavia, l’accesso degli animali non è senza restrizioni. Secondo il nuovo regolamento, i pet dei dipendenti devono soddisfare determinati requisiti preliminari, tra cui il possesso di microchip identificativo, iscrizione all’Anagrafe degli animali d’affezione, libretto sanitario completo e una polizza assicurativa per eventuali danni causati a persone o cose.
Comportamento e restrizioni negli spazi universitari
Inoltre, sia cani che gatti devono dimostrare un comportamento appropriato negli spazi dell’ateneo, evitando comportamenti aggressivi verso persone o altri animali. Allo stesso tempo, l’accesso degli animali non è consentito in determinate aree sensibili dell’università, come aule didattiche, laboratori, biblioteche e spazi dedicati alle prestazioni sanitarie.
Approvazione e consenso necessario
Per godere dell’accesso degli animali negli uffici, i dipendenti devono ottenere l’approvazione del proprio dirigente e, se necessario, il consenso degli altri occupanti degli spazi condivisi. Questo garantisce un equilibrio tra la libertà di portare i propri animali e il rispetto per le esigenze dei colleghi. L’introduzione di questo nuovo regolamento all’Università Bicocca di Milano rappresenta un passo avanti nell’adattamento delle politiche lavorative alle esigenze moderne, promuovendo un ambiente più inclusivo e favorevole al benessere sia dei dipendenti che dei loro amati animali domestici.