15/10/2025 - 07:38
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Uomini e cani: comincia la terza era della domesticazione dei quattro zampe

Uomini e cani: comincia la terza era della domesticazione dei quattro zampe

La relazione tra esseri umani e cani continua a evolversi, segnando una terza fase nella storia della loro domesticazione. Ecco come i cani si stanno adattando alla nostra vita moderna e il ruolo della scienza in questo percorso di cambiamento.

by wesart
Ottobre 29, 2024
in Animali Domestici, Animali e Ambiente
Reading Time: 2 mins read
475
Uomini e cani
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è stata l’evoluzione della domesticazione dei cani

Negli ultimi decenni, il rapporto tra cani ed esseri umani ha raggiunto nuovi livelli di intimità. Da compagni di caccia e guardiani, i cani sono diventati membri della famiglia, assumendo un ruolo centrale nelle nostre vite. Questo cambiamento non è solo sociale, ma sembra aver lasciato tracce anche nel loro DNA. I cani di oggi non sono semplici animali da compagnia: sono partner emotivi, a volte considerati veri e propri membri della famiglia, adattati a un mondo fatto di routine urbane e comfort moderni.

Qual è la storia della domesticazione dei cani in fasi

La domesticazione dei cani ha attraversato diverse fasi storiche, ognuna con proprie caratteristiche. Iniziata circa 40 mila anni fa, la prima fase vide i lupi avvicinarsi agli insediamenti umani per cercare cibo, portando alla selezione dei lupi più docili. La seconda fase, con l’avvento dell’agricoltura e poi dell’industria, rese i cani strumenti di lavoro e protettori. Oggi siamo nella terza fase, caratterizzata da cani selezionati più per la compagnia e la capacità di socializzare che per la funzionalità. La vita urbana ha trasformato le necessità dei nostri amici a quattro zampe, spostando l’attenzione su caratteristiche di affettuosità e adattabilità.

Uomini e cani

Come agisce l’ossitocina nel legame cane-uomo

Gli studi scientifici rivelano che i cambiamenti nel comportamento dei cani si riflettono anche a livello biologico, con l’ossitocina – l’ormone dell’amore – al centro di questa trasformazione. Una ricerca dell’Università di Linköping ha dimostrato come l’aumento di ossitocina tra uomo e cane rafforzi il loro legame, portando i cani a essere più propensi a cercare il supporto umano. Questa scoperta rivela che non solo il comportamento, ma anche la biologia dei cani si adatta alla nuova vita domestica. L’ossitocina, infatti, è diventata il segreto di questa trasformazione evolutiva, permettendo ai cani di rispondere più prontamente all’affetto dei loro proprietari.

Perché i cani saranno sempre più adattati alla vita urbana

Le mutate condizioni di vita portano a interrogarsi su come saranno i cani del futuro. Con una crescente urbanizzazione e meno spazi aperti, la selezione dei cani si orienta sempre più verso caratteristiche come la socievolezza e la capacità di adattarsi alla convivenza in ambienti urbani. I ricercatori sottolineano che sarà fondamentale per allevatori e proprietari concentrarsi su queste qualità per garantire il benessere reciproco. Il futuro dei cani prevede quindi una selezione orientata non solo alla compagnia, ma anche a una maggiore resilienza alle sfide della vita moderna, confermando il ruolo dei cani come compagni adattabili e insostituibili.

Articoli correlati:

Insetti impollinatori, fondamentali per l'ecosistema
A Rimini per fare il bagno con il proprio Fido
I conigli sono davvero fifoni? Ecco da dove nasce questo modo di dire
Uscire con Fido: quante volte portare fuori il cane durante il giorno?
Tags: canecanidomesticazione dei caniuomini e cani
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La vespa orientale è l’animale che regge meglio l’alcol

Articolo Successivo

I gatti apprendono le parole degli adulti come i bambini

Articolo Successivo
I gatti apprendono le parole degli adulti come i bambini

I gatti apprendono le parole degli adulti come i bambini

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}