15/10/2025 - 14:39
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali esotici: il cobra reale ha quattro specie distinte

Animali esotici: il cobra reale ha quattro specie distinte

Nuove ricerche scientifiche rivoluzionano la conoscenza sul cobra reale, il serpente velenoso più lungo del mondo. Quattro specie distinte sono state identificate, ognuna con caratteristiche e habitat specifici. Questa scoperta apre nuove strade per la creazione di antidoti più mirati ed efficaci.

by wesart
Novembre 17, 2024
in Animali Esotici, News
Reading Time: 2 mins read
499
Animali esotici

Una delle quattro specie di cobra reale

756
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quali sono le nuove scoperte sul cobra reale

Il cobra reale, noto per essere il serpente velenoso più imponente e temuto, è stato considerato per quasi 200 anni un’unica specie, Ophiophagus hannah. Recenti studi scientifici hanno però smentito questa convinzione, rivelando che sotto lo stesso nome si celano quattro specie diverse. Questa scoperta non solo spiega la straordinaria distribuzione geografica del cobra, che si estende dall’Africa fino al sud-est asiatico, ma chiarisce anche le variazioni di colore, dimensioni e caratteristiche del veleno che da sempre lo rendono unico.

Da cosa si differenziano i diversi cobra reali

Le differenze visibili tra i cobra reali, come disegni e tonalità della pelle, hanno spinto gli studiosi a indagare più a fondo. Analizzando campioni di oltre 150 esemplari conservati nei musei, gli esperti hanno utilizzato tecniche avanzate di filogenetica molecolare per classificare i cobra in quattro specie. Questa ricerca ha portato alla luce dettagli sorprendenti, cambiando radicalmente la percezione su questi animali e sottolineando quanto poco ancora sappiamo della biodiversità.

Animali esotici

Quali sono le quattro specie di cobra reali individuati dagli scienziati

  • Cobra reale del Nord

    (Ophiophagus hannah): vive in aree sub-himalayane, India orientale, Myanmar e Indocina. Si distingue per le bande gialle bordate di nero lungo il corpo.
  • Cobra reale della Sonda

    (Ophiophagus bungarus): si trova nella penisola malese e nelle isole della Sonda. I suoi esemplari presentano colorazioni più omogenee e bande più pallide.
  • Cobra reale dei Ghati Occidentali

    (Ophiophagus kaalinga): esclusivo del sud-ovest dell’India, mostra fasce chiare senza bordature scure.
  • Cobra reale di Luzon

    (Ophiophagus salvatana): localizzato nelle Filippine, si distingue per le sue bande particolarmente angolate.

Cosa significa la scoperta dei quattro tipi di cobra reale

Nonostante le differenze, tutte e quattro le specie condividono un veleno letale, in grado di uccidere in pochi minuti. La scoperta di queste distinzioni apre nuove possibilità per sviluppare antidoti specifici, migliorando la sicurezza nei territori abitati da questi rettili. Inoltre, gli studiosi non escludono che altre specie di cobra reale possano essere scoperte in isole remote dell’Asia. Questa rivelazione, pubblicata sull’European Journal of Taxonomy, segna l’inizio di una nuova era nella conoscenza e protezione di questi affascinanti animali.

 

Articoli correlati:

Gli ippopotami di Escobar minacciano l'ecosistema colombiano
Quali piante mangiano gli elefanti? Dipende da gusti ed esigenze
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema
Il blobfish: il pesce più brutto del mondo
Tags: Animali esoticicobra realeserpentiserpenti velenosi
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Animali in estinzione: per il WWF sono in crescita esponenziale

Articolo Successivo

Comportamenti animali: le anguille migrano per la sopravvivenza

Articolo Successivo
Comportamenti animali

Comportamenti animali: le anguille migrano per la sopravvivenza

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}