Home » Animali esotici: il cobra reale ha quattro specie distinte
Il cobra reale, noto per essere il serpente velenoso più imponente e temuto, è stato considerato per quasi 200 anni un’unica specie, Ophiophagus hannah. Recenti studi scientifici hanno però smentito questa convinzione, rivelando che sotto lo stesso nome si celano quattro specie diverse. Questa scoperta non solo spiega la straordinaria distribuzione geografica del cobra, che si estende dall’Africa fino al sud-est asiatico, ma chiarisce anche le variazioni di colore, dimensioni e caratteristiche del veleno che da sempre lo rendono unico.
Le differenze visibili tra i cobra reali, come disegni e tonalità della pelle, hanno spinto gli studiosi a indagare più a fondo. Analizzando campioni di oltre 150 esemplari conservati nei musei, gli esperti hanno utilizzato tecniche avanzate di filogenetica molecolare per classificare i cobra in quattro specie. Questa ricerca ha portato alla luce dettagli sorprendenti, cambiando radicalmente la percezione su questi animali e sottolineando quanto poco ancora sappiamo della biodiversità.
Nonostante le differenze, tutte e quattro le specie condividono un veleno letale, in grado di uccidere in pochi minuti. La scoperta di queste distinzioni apre nuove possibilità per sviluppare antidoti specifici, migliorando la sicurezza nei territori abitati da questi rettili. Inoltre, gli studiosi non escludono che altre specie di cobra reale possano essere scoperte in isole remote dell’Asia. Questa rivelazione, pubblicata sull’European Journal of Taxonomy, segna l’inizio di una nuova era nella conoscenza e protezione di questi affascinanti animali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture