Home » I Big Five della Savana che sono diventati Seven
Ci sta un elefante, un rinoceronte, un leone, un leopardo e un bufalo, è una barzelletta? No, sono i Big 5, i cinque grandi animali della Savana che gli esploratori – o semplicemente i turisti – sperano di incontrare in una sola battuta di safari. Vederli tutti in una sola volta, insomma, è un po’ come fare sei al Superenalotto!
Questo termine è stato usato per la prima volta in Sud Africa, ma con il tempo se ne parla adesso anche in altre zone del Continente nero come il Kenya, la Tanzania, lo Zambia, lo Zimbabwe.
Sono in pochi a sapere da cosa nasce realmente questa leggenda.
Occorre, infatti, guardare al passato, a quando ancora era in vigore la caccia agli animali ed esisteva la consuetudine di un gioco che si chiamava Big Five Game.
Si trattava di una competizione fra i predatori, il più bravo era colui che riusciva ad ammazzare gli animali più pericolosi e con le loro teste, a mo’ di trofeo, arredare le proprie abitazioni.
Chi riusciva a centrare la cinquina era considerato ovviamente un eccellente cacciatore, e molti erano quelli che viaggiavano fino al Sud Africa per tentare l’impresa.
Attualmente in Africa, oltre che nello Tzavo est nella parte sud orientale del Kenya, si possono avvistare al parco nazionale di Amboseli, nella riserva nazionale di Maasai Mara e anche nel cratere di Ngorongoro, patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove ci sono le maggiori possibilità di incontrare il rinoceronte nero.
Da qualche tempo, i magnifici cinque però sono aumentati e sono diventati sette perché fra gli animali più grandi e complicati da cacciare sono aggiunti la balena e lo squalo bianco.
In tutto il pianeta esiste un solo posto dove questo Settebello è possibile ed è la riserva che si chiama Parco Nazionale Addo Elephant, uno dei maggiori di tutto il Sudafrica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture