Home » Cassiopea mediterranea: la medusa “uovo fritto” è arrivata anche in Italia
Con l’arrivo della stagione estiva, le spiagge si popolano e la medusa ‘uovo fritto’ attira l’attenzione dei bagnanti. Ma c’è da preoccuparsi? Giulia Calogero, presidentessa dell’associazione Menkab, rassicura: “No, è assolutamente innocua. Nei nostri programmi di sensibilizzazione lo ripetiamo sempre. È un elemento prezioso della nostra biodiversità, offrendo rifugio sicuro ai piccoli pesci.” Quindi, niente paura, la Cassiopea mediterranea non rappresenta una minaccia.
La Cassiopea mediterranea è presente anche lungo le coste italiane, ma dove esattamente? “In Liguria,” afferma l’esperta. Qui, la medusa ‘uovo fritto’ si unisce ad altre due specie: la Pelagia noctiluca, pericolosamente urticante, e il Rhizostoma pulmo, grande ma innocua medusa bianca. La Cassiopea arriva tipicamente a fine estate e, pur avendo un aspetto esotico, è una specie autoctona del Mediterraneo, non un’invasione aliena.
Cosa fare se si trova una medusa? “È fondamentale ricordare che si tratta di fauna selvatica,” sottolinea Giulia Calogero. “Rimuoverle dal mare è vietato, sia per il codice civile che penale. Uccidere una medusa è paragonabile a far del male a un qualsiasi altro animale protetto, come un gatto.” Quindi, ammirarle ma lasciarle libere è la regola d’oro.
Qual è la causa dell’invasione delle meduse, in particolare sulle coste spagnole? “Le variazioni di temperatura sono un fattore chiave,” spiega Calogero. “Il riscaldamento delle acque può accelerare il ciclo vitale delle meduse, influenzando l’ossigenazione dell’acqua e la temperatura.” Questo fenomeno altera il naturale equilibrio marino, portando a una maggiore presenza di Cassiopea mediterranea.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture