Home » I pesci scorpione sempre più numerosi nel Mediterraneo
Spettacolari alla vista, i pesci scorpione non sono una buona notizia per il Mediterraneo, dove stanno diventando sempre più comuni. Uno studio dell’Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, pubblicato su NeoBiota, rivela che questi pesci, originari dell’Africa, stanno rapidamente espandendosi nel Mediterraneo, arrivando fino alle coste della Spagna. Questa specie invasiva rappresenta una minaccia per gli ecosistemi locali.
Ci sono una dozzina di specie di pesci scorpione, appartenenti al genere Pterois, ma quella problematica per il Mediterraneo è Pterois miles. Originaria del Mar Rosso, si ritiene che sia arrivata nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.
Le prime osservazioni risalgono al 2013 tra Turchia, Libano e Siria, ma dal 2020 al 2022 sono stati avvistati anche in Sicilia e Sardegna. Questi predatori voraci e poco selettivi mangiano una vasta gamma di pesci e altri organismi marini. Le prede locali, non abituate alla loro presenza, non fuggono immediatamente, facilitando la loro caccia.
La capacità di cacciare indisturbati sta favorendo la diffusione dei pesci scorpione nel Mediterraneo, il mare chiuso più grande del mondo, ricco di ambienti diversi. Gli “invasori” si adattano facilmente, causando danni sempre più gravi alle comunità marine locali. Inoltre, i pesci scorpione sono molto velenosi; una puntura delle loro spine dorsali può essere letale anche per gli esseri umani.
Lo studio evidenzia questi rischi e sollecita un monitoraggio più attento dell’invasione. Viene anche promosso un progetto di ‘Citizen science’ che coinvolge i cittadini nell’avvistamento e nella segnalazione della presenza di pesci scorpione nei mari. Questa collaborazione potrebbe rivelarsi fondamentale per controllare e mitigare l’impatto di questa specie invasiva.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture