Home » La puntura di una medusa è fastidiosa e pericolosa: i rimedi da attuare
Le meduse, antichi abitanti dei nostri mari per circa 700 milioni di anni, sono riconosciute per la loro forma a polipo rovesciato con tentacoli urticanti. Si trovano in tutti i mari, dalle acque calde a quelle polari, spostandosi seguendo le correnti marine. La puntura di una medusa provoca bruciore, gonfiore e vesciche, ma raramente è letale per gli esseri umani. Ecco i rimedi da attuare.
In caso di puntura, è importante uscire dall’acqua e sciacquare la zona con acqua di mare. Evitare l’acqua dolce e rimuovere delicatamente eventuali residui di tentacoli. I rimedi fai-da-te come limone o urina possono peggiorare l’infiammazione. Sintomi gravi come difficoltà respiratorie richiedono immediata assistenza medica.
Sebbene le meduse nei nostri mari siano generalmente innocue, nel mondo esistono specie estremamente pericolose come la Chironex fleckeri dell’Asia e dell’Australia, in grado di causare necrosi e persino la morte. Altre specie pericolose includono la Pelagia noctiluca, la Physalia physalis e la Chrysaora hysoscella. Tuttavia alcune culture, come quelle cinese, coreana e giapponese, considerano le meduse una prelibatezza culinaria. Le specie commestibili vengono spesso essiccate e servite come antipasto o condimento per insalate.
Le meduse sono fondamentali per l’ecosistema marino e sono considerate “sentinelle del mare“, poiché la loro presenza può indicare lo stato di salute degli oceani. È importante imparare a conoscerle e rispettarle per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture