15/10/2025 - 01:24
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Si nasconde nell’oceano Pacifico l’animale più brutto del mondo

Si nasconde nell’oceano Pacifico l’animale più brutto del mondo

Prodigio o scherzo della natura? Scopriamo le incredibili caratteristiche del famoso Pesce Blob.

by wesart
Aprile 26, 2023 - Updated On Febbraio 25, 2024
in Animali, Animali Esotici
Reading Time: 2 mins read
496
Si nasconde nell’oceano Pacifico l’animale più brutto del mondo
767
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La natura è ricca di specie tanto uniche quanto bizzarre, molte delle quali brillano per la loro sfavillante e magnetica bellezza. Tuttavia, in questo caleidoscopico vortice di meraviglie non mancano alcune voci fuori dal coro, divenute note per le loro caratteristiche estetiche, diciamo, poco convenzionali. Tra le più famose vi è il Pesce Blob: una creatura abissale che vive nelle profonde acque dell’oceano Pacifico, il cui aspetto inusuale gli è valso la nomina di ‘’animale più brutto del mondo’’ da parte della Ugly Animal Preservation Society. Prima di proseguire, però, è doveroso spezzare una lancia a favore di questa stravagante specie del mare: quando il Pesce Blob sale in superficie il suo corpo si sgonfia e si deforma a causa della decompressione, assumendo una forma flaccida e cadente molto distante dalla sua condizione naturale, che in realtà è molto simile a quella dei comuni pesci ossei. 

Si nasconde nell'oceano Pacifico l’animale più brutto del mondo

Caratteristiche

Il Pesce Blob ha un corpo dalla consistenza gelatinosa e poco densa con ossa morbide e quasi nessun muscolo, requisiti essenziali per convivere con l’altissima pressione idrostatica tipica dei fondali oceanici. Gli scienziati credono che il Pesce Blob abbia sviluppato questo tipo di struttura fisica per due motivi principali: ridurre la quantità di energia necessaria per muoversi nell’acqua e diminuire la quantità di ossigeno utile per sostenersi. Anche la sua dieta è piuttosto particolare: si nutre principalmente di piccoli organismi che fluttuano nell’acqua – come i krill – in quanto le sue dimensioni contenute (circa 30 cm) non gli permettono di cibarsi di prede più grandi. Un’altra caratteristica degna di nota riguarda l’aspettativa di vita. Si ritiene, infatti, che questa creatura possa vivere fino a 130 anni, rientrando di diritto sul podio degli animali più longevi presenti ad oggi negli oceani.

Gli studi scientifici

L’habitat in cui vive il Pesce Blob lo rende un animale complicato da studiare in natura. Nonostante le comprensibili difficoltà, nel corso degli anni gli esperti hanno condotto alcuni studi volti ad analizzarne il genoma e il sistema immunitario. Uno studio pubblicato nel 2015 ha approfondito il metabolismo di questa specie, che pare essere molto più lento rispetto a quello della maggior parte delle varietà marine. Ciò venne attribuito prevalentemente al ridotto numero di geni correlati alla respirazione cellulare. Un altro studio, datato 2019, ha invece scoperto una bassa diversità di geni associati alla sua risposta immunitaria, un dettaglio che ha permesso agli esperti di dedurre un sistema immunitario non molto efficiente. Interessante anche la questione riguardante la produzione fisiologica della proteina ‘’antifreeze’’, che consente al Pesce Blob di sopravvivere senza problemi alle fredde temperature abissali.

Articoli correlati:

A Pasqua tavola in festa ma attenzione a cosa mangiano i nostri animali
In Sardegna i tatuaggi identificheranno ovini e caprini
Balena e uomo, una relazione complicata dal 900 a.C.
Come curare distorsioni e slogature del cane
Tags: bruttoOceano PacificoPesce Blob
Condividi307Invia
Articolo Precedente

La primavera, un periodo critico per cani e gatti

Articolo Successivo

Torna Verona Reptiles

Articolo Successivo
Torna Verona Reptiles

Torna Verona Reptiles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}