15/10/2025 - 15:45
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » L’Axolotl: la salamandra messicana che non vuole crescere

L’Axolotl: la salamandra messicana che non vuole crescere

Una specie tanto bizzarra quanto affascinante, che grazie alle sue innumerevoli peculiarità è divenuta un vero e proprio fenomeno internazionale.

by wesart
Gennaio 11, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali Esotici
Reading Time: 2 mins read
504
L’Axolotl: la salamandra messicana che non vuole crescere
764
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Inutile negarlo, gli animali esotici hanno da sempre un fascino particolare, favorito anche dalla loro sorprendente unicità. È il caso dell’Axolotl o Assolotto, nome scientifico ‘’Ambystoma mexicanum’’, una piccola e simpatica salamandra originaria di città del Messico. La specie appartiene alla classe degli Amphibia e rientra nel genere Ambystoma: un gruppo di anfibi caudati (con la coda) endemico delle regioni del Nord America. Attenzione però: pur essendo classificata come un anfibio, questa peculiare creatura passa tutta la sua vita – circa 15 anni – in immersione, senza mai avere la necessità di emergere in superficie o toccare la terraferma. Ciò è dovuto ai ciuffi branchiali situati alle estremità posteriori della testa dell’animale, dedicati appositamente all’assorbimento subacqueo dell’ossigeno. Tali organi, inoltre, rimandano direttamente alla natura pedomorfica della specie, la quale permette all’Assolotto di conservare alcuni tratti tipici degli esemplari giovani della sua classe tra cui, appunto, i suddetti ciuffi.

L’Axolotl la salamandra messicana che non vuole crescere

Caratteristiche, abitudini e metabolismo

In natura l’Axolotl è prossimo all’estinzione: l’introduzione di specie alloctone e le nuove fonti di inquinamento hanno ridotto drasticamente il numero di queste sfortunate salamandre originarie del lago Xochimilco, situato 20 km a sud della Città del Messico. La neotenia – un particolare tipo di pedomorfosi – è alla base dello sviluppo di questo antico anfibio, capace di crescere e riprodursi conservando le caratteristiche del suo stadio larvale; decisamente meno dispendiose dal punto di visto metabolico, in quanto gli consentono di sopravvivere seguendo una ‘’dieta’’ molto più semplice se commisurata alle abitudini alimentari tipiche, ad esempio, di alcune salamandre terrestri. Difatti, grazie al suo metabolismo ‘’basico’’, l’animale può sostentarsi facilmente con modeste quantità di pesci, crostacei e molluschi di piccole dimensioni. Un’altra interessante caratteristica dell’Assolotto risiede nella sua incredibile capacità di rigenerare completamente arti ed organi del corpo, cervello compreso.

Axolotl domestico

Nonostante il triste destino che da tempo si preannuncia per i pochi individui presenti allo stato brado, grazie al loro tenero aspetto gli Assolotti prolificano in abbondanza all’interno degli allevamenti artificiali. Il motivo è il forte interesse commerciale che ruota attorno alla volontà delle persone di trasformare questi esemplari ancestrali in adorabili animali domestici. Il prezzo di un singolo individuo varia dai 30 ai 150 euro in rapporto a diversi fattori. Si valuta l’età, la provenienza e in particolare il colore, determinante per stabilire la rarità e il valore. Prima di adottarne uno è necessario prendere alcune accortezze relative alla forma e alla preparazione dell’acquario. Stare attenti alla misura giusta (70 X 40 X 30), la corretta maturazione dell’acqua, e l’allestimento del fondale. Il consiglio è prepararlo con sabbia finissima, piante vive, rocce e ripari di vario tipo. Superati i 24 gradi scatta l’allarme per la diffusione di batteri e funghi potenzialmente fatali per l’animale.

Articoli correlati:

Vuoi prendere un’iguana: le informazioni utili su cura, terrario e alimentazione
Draghi barbuti: i "piccoli dinosauri" che coccolano i loro padroni
Sorpresa di Pasqua a Zoomarine: è nato il pinguino Ice
Come prendersi cura dei denti degli animali esotici
Tags: abitudiniAxolotlmetabolismosalamandra messicana
Condividi306Invia
Articolo Precedente

Il Fennec: l’indomabile volpe del deserto

Articolo Successivo

È possibile adottare un drago?

Articolo Successivo
È possibile adottare un drago?

È possibile adottare un drago?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}