Le laringi delle balene svolgono un ruolo cruciale per la loro sopravvivenza, ma sono principalmente utilizzate per la comunicazione. In particolare, i capodogli, le più grandi balene dentate degli oceani, comunicano tramite una serie di click chiamati codas, simili al codice Morse. Ebbene, sembra che questi siano stati “decifrati”.
Gli scienziati hanno cercato per anni di comprendere il linguaggio delle balene. Una recente analisi di anni di vocalizzazioni registrate dai capodogli nei Caraibi ha rivelato che il loro sistema di comunicazione è molto più sofisticato di quanto si pensasse in precedenza, mostrando una complessa struttura interna con un “alfabeto fonetico”.
L’analisi dettagliata delle comunicazioni di circa 60 capodogli ha rivelato una ricchezza espressiva mai notata prima. Il team di ricerca, parte del Project CETI (Cetacean Translation Initiative) Machine Learning Team, ha utilizzato metodi di analisi statistica tradizionale e intelligenza artificiale per studiare il dataset fornito dal Dominica Sperm Whale Project.
Ma quali sono i risultati della ricerca? Si ritiene che i codas siano utilizzati dai capodogli per coordinare attività sociali come la cura dei piccoli, la ricerca del cibo e la difesa del gruppo. Gli studiosi hanno osservato che questi giganti marini possono variare il numero, il ritmo e il tempo dei click per creare diversi tipi di codas, modificandone la durata e talvolta aggiungendo un click extra, similmente a un suffisso nella lingua umana.
Lo studio si propone di confrontare il modo in cui gli esseri umani combinano i suoni per formare frasi con il sistema usato dai capodogli, dove i codas vengono sequenziati insieme durante le comunicazioni per creare significato. L’obiettivo è quello di riuscire a comprendere le comunicazioni tra le balene utilizzando l’intelligenza artificiale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture