Home » Portafortuna, dal gatto al pesce Koi
Non è vero, ma ci credo! La superstizione è una pratica che molti fanno, ma pochi ammettono. Eppure, sin dalla antichità, gli uomini hanno cercato e trovato in alcuni simboli o azioni o elementi naturali ciò che porta bene da ciò che porta male.
Fra tutti, sono stati principalmente gli animali a rappresentare queste credenze, tanto è vero che addirittura sulle mura delle celebri grotte di Altamira in Spagna, che risalgono a circa 15.000 fa, cioè alla fine del Pleistocene, o a quelle francesi di Lascaux datate addirittura a 17.500 anni fa, ovvero al Paleolitico superiore sono state trovate raffigurazioni di bisonti, cervi, cavalli che si ritenevano fossero di buon auspicio.
Il più celebre fra tutti è sicuramente il gatto, che nella cultura egizia, era considerato un animale sacro e di buona fortuna. I gatti erano venerati e si pensava che portassero prosperità e protezione a tutta la famiglia che lo teneva in casa.
Questo popolo aveva così tanto rispetto per i gatti da curarli come membri della famiglia, decorati monili e alimentati con cibo di alta qualità.
La divinità egizia della casa, della felicità e della fertilità, la dea Bastet, aveva infatti le sembianze di un gatto.
Ammazzare un gatto, anche per sbaglio, era considerato un gesto che portava sfortuna e con sé gravi conseguenze. Quando un gatto moriva, tutta la famiglia in segno di lutto si rasava le sopracciglia.
Anche ai giorni nostri, molti animali sono considerati portafortuna.
Nella cultura induista, l’elefante è la rappresentazione di buona fortuna, longevità e sapienza. Le statuette di elefanti, ma solo se hanno la proboscide all’insù, sono spesso utilizzate come talismani per attrarre la buona sorte.
Anche le coccinelle sono considerate portatrici di buona fortuna. Si crede che, se una coccinella si posa addosso a qualcuno, quella persona avrà una buona notizia.
In Giappone, infine, i pesci Koi sono spesso riprodotti in giardini o laghi come rappresentazione di fortuna.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture