15/10/2025 - 14:57
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il raffreddore degli uomini uccide scimpanzé e gorilla

Il raffreddore degli uomini uccide scimpanzé e gorilla

Gravi minacce per scimpanzé e gorilla: il contagio umano, causa di morte e epidemie, evidenzia la vulnerabilità delle grandi scimmie. Urgente adozione di misure preventive.

by Enrico Russo
Gennaio 19, 2024 - Updated On Marzo 2, 2024
in Animali, Animali Esotici, News
Reading Time: 2 mins read
489
scimpanzè
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Scimpanzé e gorilla, due specie di grandi scimmie strettamente imparentate con l’uomo, sono in pericolo a causa di un virus del raffreddore umano. Test molecolari condotti su Stella, una femmina adulta di 45 chili, nel Parco Nazionale di Kibale, in Uganda, hanno rivelato che la causa della sua morte, avvenuta nel 2017, è stato il metapneumovirus umano, un virus che provoca infezioni respiratorie ordinarie nelle persone.

Il raffreddore degli uomini uccide scimpanzé e gorilla

Zoonosi inversa, un rischio per le grandi scimmie

“Per i suoi parenti più stretti primati è un killer ben noto”, ha dichiarato Tony Goldberg, epidemiologo statunitense, ricercatore dell’Università del Wisconsin-Madison che ha condotto i test su Stella. L’epidemia che ha ucciso Stella ha colpito anche altri membri della sua comunità, causando la morte di oltre il 12% dei suoi componenti.

La causa del contagio è stata individuata nei turisti che si recano a visitare le grandi scimmie, spesso violando le linee guida sulla sicurezza, non indossando maschere e infrangendo il limite di distanza stabilito, che è di 7 metri dagli animali. Il contagio da uomo a animale, chiamato zoonosi inversa, è un fenomeno che riguarda le specie di tutto il mondo. Ma, a causa della loro vicinanza evolutiva all’uomo, le grandi scimmie tendono a essere più vulnerabili alle malattie umane.

Per scimpanzé e gorilla il contagio dall’uomo è pericolosissimo

“Condividiamo oltre il 98% del nostro materiale genetico con scimpanzé e gorilla, quindi possiamo facilmente farli ammalare”, ha affermato Gladys Kalema-Zikusoka, veterinaria della fauna selvatica e fondatrice di Conservation Through Public Health, un gruppo no-profit ugandese, dedicato alla promozione della coesistenza tra uomini e animali.

Per alcune popolazioni di grandi scimmie che vivono in aree protette, le zoonosi inverse sono una minaccia ancora più grave della perdita di habitat o del bracconaggio. Questo è il caso della maggior parte, se non di tutte, le comunità di scimpanzé di Kibale. In un gruppo a Kanyawara, ad esempio, patogeni respiratori come il rinovirus umano C e il metapneumovirus umano sono stati i principali responsabili della morte degli scimpanzé per oltre 35 anni, rappresentando quasi il 59% dei decessi per causa nota.

I ricercatori avvertono che è necessario adottare misure per ridurre il rischio di contagio da uomo a animale, come la sensibilizzazione dei turisti sulle regole di sicurezza e l’implementazione di programmi di monitoraggio e controllo delle zoonosi.

“Se non facciamo nulla, le zoonosi inverse potrebbero diventare una minaccia ancora più grave per la sopravvivenza di scimpanzé e gorilla”, ha concluso Goldberg.

Articoli correlati:

Giraffe a rischio a causa delle abbondanti piogge
Torna la “Giornata nazionale Enpa contro l’abbandono”
La storia del piccolo Shell, abbandonato in un sacchetto
Allarme ecosistema: entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà
Tags: decessigorillascimpanzèzoonosizoonosi inversa
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cane in attività fisica anche d’inverno: i nostri consigli

Articolo Successivo

Femmina di mammut di 14 mila anni fa, ricostruito il suo viaggio

Articolo Successivo
mammut Elma

Femmina di mammut di 14 mila anni fa, ricostruito il suo viaggio

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}