Home » I serpenti al tempo dei faraoni: 37 specie nel papiro di Brooklyn
L’antico Egitto era una terra fertile anche per la proliferazione dei serpenti. Lo dimostra uno studio misto tra archeologia e statistica, realizzato dai ricercatori della Bangor University nel Regno Unito. Gli studiosi hanno confrontato i serpenti descritti nel papiro di Brooklyn con alcuni modelli climatici. Questo ha permesso di ricostruire le loro nicchie ecologiche negli ultimi 6.000 anni. La ricerca è consultabile sulla rivista Environmental Archaeology, dove è stato pubblicato. Nel papiro sono riportate 37 specie di serpenti, di cui 10 velenose, tra cui vipera soffiante e mamba nero.
Il papiro di Brooklyn è un documento che risale ad un periodo identificabile tra il 660 e il 330 a.C. ed è forse una copia un documento ancora più antico. Nel papiro sono elencati vari tipi di serpenti che vivevano in quel tempo, l’effetto del loro morso e il modo in cui trattarlo. Come dicevamo, le specie elencate nel documento sono 37. Per identificarle, il team di ricerca ha utilizzato il metodo della modellazione della nicchia climatica. Ovvero quello utilizzato dagli ecologi per individuare i posti in cui ci sono habitat adatti ad ospitare determinate specie.
Nello specifico, i ricercatori hanno esaminato 10 specie di serpenti molto velenosi o particolarmente aggressivi che vivono oggi in Africa e Medio Oriente. Questi potrebbero essere corrispondenti a quelli descritti nel papiro di Brooklyn. Ogni specie è stata collocata nell’attuale zona di diffusione e sono state considerate 19 variabili climatiche per avere un modello statistico dell’habitat preferito da ciascun serpente. Quindi, i ricercatori hanno inserito i dati climatici degli ultimi 6 mila anni nel sistema e hanno estrapolato dal modello quali sono le specie di serpente che avrebbero potuto abitare l’antico Egitto. L’esito dell’incrocio dei dati ha messo in luce che ci sono 9 specie che attualmente non sono più nel paese, tra cui il mamba nero, la vipera soffiante e il serpente boomslang. La decima specie, il Causus rhombeatus, nota ai sacerdoti di Serket, redattori del papiro, sarebbe vissuta appena fuori dai confini dell’Egitto.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture