Home » Adottare un animale in estinzione per salvarlo
Lo scorso 4 marzo ha riaperto i battenti il Parco Natura Viva pronto ad accogliere grandi e piccini con tante novità.
Diviso in tante aree come il numero dei continenti, nel grande giardino zoologico che si trova a Bussolengo in provincia di Verona poco lontano dal lago di Garda si possono incontrare tante specie animali diverse, alcune a rischio di estinzione.
Per tutelare le specie protette, anche per questa stagione, il Parco si impegna centrare l’obiettivo di alcuni importanti progetti portati avanti da altrettante associazioni.
Per salvaguardare le Bertucce, il Parco sostiene il Barbary Macaque Awareness and Conservation (BMAC), un organismo che attua progetti dedicati alla conservazione delle bertucce in Marocco e che si batte contro il commercio illegale di queste dispettose e simpatiche scimmiette.
Dal 2014, il 21 giugno è stata indetta la prima giornata mondiale della giraffa da parte della GCF (Giraffe Conservation Foundation), anche questi deliziosi animali hanno bisogno di sostegno per non scomparire.
Grazie ad una iniziativa del Parco, è possibile simbolicamente adottarne una! L’adozione simbolica, al costo di 50 euro – tutte le info sono sul sito – comprende il kit del genitore con il certificato che vale un anno e l’impegno che tutto il ricavato di ciascuna azione è dedicato alla alimentazione e alla cura degli animali.
Non è da meno l’impegno con la Red Panda Network per la conservazione in-situ del panda rosso: questa organizzazione si occupa di preservare l’habitat naturale di questo orsetto.
Poi, come garantire la sopravvivenza della tigre siberiana? Anche dedicandole una giornata, il 29 luglio, durante la quale sono preparate attività che mirano alla sensibilizzazione sul tema della sopravvivenza di questo grande felino.
Infine, il Parco Natura Viva è occupato nel progetto di salvaguardia del cammello della Battriana insieme alla Zoological Society of London. Questo abitante della Mongolia rischia di scomparire ma l’impegno della comunità scientifica si indirizza in direzione opposta.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture