15/10/2025 - 15:09
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Allarme Amazzonia: animali in via di estinzione

Allarme Amazzonia: animali in via di estinzione

Deforestazione, siccità e incendi stanno compromettendo la sopravvivenza di molte specie della foresta

by wesart
Gennaio 16, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali in via di Estinzione
Reading Time: 4 mins read
464
Allarme Amazzonia: animali in via di estinzione

PH. Isabelle Fabre

749
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Con una superficie di 6.7 milioni di chilometri quadrati, la foresta pluviale amazzonica si presenta come un ecosistema vasto e incredibilmente ricco. E’ in grado di assorbire tra i 90 e i 140 miliardi di tonnellate di CO2. Al suo interno sono presenti una moltitudine di esseri viventi. Ci sono decine di migliaia di piante, milioni di insetti e circa 4000 vertebrati. Buona parte di essi risultano scoperti e classificati proprio in Amazzonia. Questi dati aiutano a comprendere quanto le problematiche riguardanti la salute del ‘’polmone del mondo’’ siano legate a due ambiti di grande importanza. Si tratta della prevenzione del surriscaldamento globale e della salvaguardia dei principali habitat della Terra. La parziale compromissione della vegetazione amazzonica comporta già oggi una maggiore diffusione di anidride carbonica nell’atmosfera. Una circostanza che sta minando drammaticamente gli equilibri e il benessere di tutti gli animali della selva. 

Allarme Amazzonia animali in via di estinzione

Le emergenze della foresta

L’Amazzonia è al centro delle attività di numerosi enti che si occupano della protezione delle specie in via di estinzione. Basti pensare che a prescindere dalle attuali difficoltà del territorio, il WWF ha già stilato una lista degli esemplari in pericolo. Al vertice sono attualmente segnalate alcune particolari emergenze, non del tutto note. In pericolo ci sono l’armadillo gigante, il pecari labiato, il formichiere, l’aquila coronata e il tinamo grigio. Altrettanto preoccupante è la condizione delle varietà che solo negli ultimi tempi hanno cominciato a fare i conti con la lotta per la sopravvivenza, innescata soprattutto dalla carenza d’acqua e dagli incendi. Tra le specie in pericolo c’è l’opossum dalle spalle nere, scoperto di recente nelle regioni del Brasile occidentale. Secondo gli esperti, la minaccia principale per questi piccoli animali sarebbe da attribuire, in primo luogo, alle conseguenze derivanti dalla necessità dell’uomo di appropriarsi di nuovi terreni. 

Stop alla deforestazione

Gli ultimi 10 anni sono stati difficili per la foresta amazzonica. Parliamo, infatti, della distruzione di 300.000 chilometri quadrati di bosco, di cui 170.000 appartenevano a quella che viene anche definita ‘’foresta vergine’’. Si tratta della frazione della boscaglia non ancora contaminata dalla presenza umana, all’interno della quale si registra di solito un alto tasso di biodiversità. Le cause del disastro vengono imputate principalmente ai progetti di deforestazione volti a creare nuove aree da dedicare ai pascoli e alle piantagioni. Tuttavia, in questo allarmante panorama non ha senso lanciarsi alla disperata ricerca di un colpevole, sono i dati di fatto quelli che contano: abbattere gli alberi implica automaticamente uno squilibrio generale del livello di umidità dell’ambiente, favorendo la siccità e, di conseguenza, la propagazione di incendi feroci, inarrestabili e devastanti.

Articoli correlati:

Le giraffe a rischio estinzione: mobilitazione per salvare l’icona dell’Africa
Ocelot avvistato in Arizona: il felino era ‘scomparso’ da 50 anni
Giornata mondiale delle api 2024: il rapporto Onu è scoraggiante
É l'uomo la causa dell'estinzione di massa di alcuni generi animali
Tags: Allarme AmazzoniaAmazzoniaanimalirischio estinzione
Condividi300Invia
Articolo Precedente

È possibile adottare un drago?

Articolo Successivo

Il Petauro dello zucchero è uno scoiattolo volante domestico?

Articolo Successivo
Il Petauro dello zucchero è uno scoiattolo volante domestico?

Il Petauro dello zucchero è uno scoiattolo volante domestico?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}