15/10/2025 - 14:59
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali considerati estinti: in Alto Adige riappare il cerambice del faggio

Animali considerati estinti: in Alto Adige riappare il cerambice del faggio

Dopo quasi un secolo di assenza, il cerambice del faggio è stato riscoperto in Alto Adige. Questo raro coleottero, con il suo corpo blu e antenne imponenti, svolge un ruolo molto importante negli ecosistemi forestali. La scoperta, frutto di un lungo monitoraggio, conferma l’importanza delle foreste storiche nella conservazione della biodiversità.

by wesart
Ottobre 14, 2024 - Updated On Ottobre 29, 2024
in Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione
Reading Time: 2 mins read
481
Animali considerati estinti

Un cerambice del faggio con il suo tipico mantello a macchie

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Come è fatto il cerambice del faggio

Il cerambice del faggio, detto anche Rosalia Alpina, è uno dei coleotteri più grandi e affascinanti d’Europa, ed è stato recentemente riscoperto in Alto Adige dopo quasi 100 anni di assenza. Con il suo caratteristico corpo blu maculato di nero e lunghe antenne, questo insetto era considerato estinto nella regione dal 1932. La sua ricomparsa è stata accolta con entusiasmo dagli esperti, poiché la sua presenza rivela molto sullo stato di salute delle foreste, in particolare quelle storiche. Infatti, le larve del cerambice si nutrono di alberi maturi o in decomposizione, un segno che indica la vitalità degli ecosistemi forestali in cui questi alberi possono convivere con piante più giovani.

Come viene tutelato il cerambice del faggio

La tutela del cerambice del faggio non è solo una questione locale: questo coleottero gode di protezione a livello europeo grazie alla direttiva Habitat e alla rete Natura 2000. Questi regolamenti obbligano gli Stati membri dell’Unione Europea a proteggere rigorosamente specie considerate di interesse comunitario, garantendo la loro sopravvivenza a lungo termine. Perfino per maneggiare e fotografare gli esemplari scoperti, il gruppo di ricercatori ha dovuto ottenere permessi specifici dalle autorità competenti, un segno della severità delle norme che regolano la conservazione di specie così rare.

Animali considerati estinti
Un albero di faggio

In che modo è avvenuta la riscoperta del cerambice del faggio

La riscoperta del cerambice del faggio è avvenuta grazie al lavoro del team di Eurac Research durante un’indagine condotta nella zona della Mendola. Questa zona, famosa per le sue antiche faggete, si è rivelata un habitat ideale per il coleottero. L’esperto Georg Von Mörl ha contribuito alla conferma della presenza del cerambice, che ora fa parte dei dati raccolti all’interno del progetto “SpeciesMonitoring”, coordinato dalla Provincia di Bolzano e da Eurac Research. Questa scoperta rafforza l’importanza dei boschi della Mendola non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per il loro valore storico e ambientale.

Cos’è lo scarabeo eremita odoroso

Durante le loro ricerche, i ricercatori si sono imbattuti anche in un altro importante ritrovamento: lo scarabeo eremita odoroso, un coleottero protetto che vive principalmente in foreste di latifoglie. È stato scoperto in un castagneto vicino a Bressanone, sottolineando ancora una volta l’importanza di preservare gli habitat naturali e coltivati. Secondo Andreas Hilpold, coordinatore del Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige, la collaborazione tra istituzioni è essenziale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e per proteggere il nostro patrimonio naturale. Il ritorno di specie considerate estinte è un segnale positivo che potrebbe aprire la strada a ulteriori scoperte future.

 

Articoli correlati:

I pesci scorpione sempre più numerosi nel Mediterraneo
Cervi americani, specie serbatoio: il Covid-19 in rapida evoluzione
I cani pericolosi per natura esistono?
Portare il gatto al guinzaglio può avere effetti benefici sul nostro amico peloso
Tags: Alto Adigecerambice del faggioColeotteriestinzione
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Api: troppo stress le rende nervose e poco ottimiste

Articolo Successivo

L’evoluzione dei gatti: in futuro saranno sempre più grandi e affettuosi

Articolo Successivo
L'evoluzione dei gatti

L’evoluzione dei gatti: in futuro saranno sempre più grandi e affettuosi

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}