In polacco si chiama żubr, ed è il nome con cui tutti conosciamo il bisonte europeo, un grande mammifero che può arrivare a pesare una tonnellata.
Si tratta di un animale le cui origini risalgono a 9500 anni fa, quando il nostro continente era ricoperta da praterie e boschi.
All’inizio dello scorso secolo, questa specie era concentrata soprattutto nella zona della Russia e della Polonia.
Nel corso della Prima Guerra Mondiale, però, ci fu un vero e proprio massacro per i bisonti la cui popolazione si ridusse a soli 9 elementi.
C’è anche una data certa, il 1927, che dice quando l’ultimo esemplare fu ammazzato dai bracconieri sul Caucaso.
A quel punto, si può dire che la specie era completamente estinta, ma esistevano comunque alcuni soggetti sparsi per l’Europa.
In realtà, però, già dal 1923, si iniziava a lavorare affinchè fosse scongiurata la totale scomparsa del bisonte.
Facendo accoppiare i bisonti che si trovavano negli zoo, si riuscì ad aumentare il numero degli esemplari e verso l’inizio degli anni Quaranta avevano raggiunto quota cento.
Gli anni successivi hanno visto una crescita esponenziale di individui.
Dalla metà degli anni Cinquanta, poi, sono iniziate le nuove introduzioni soprattutto nei territori da dove erano scomparsi, ossia la Polonia e la Russia.
Attualmente, i bisonti vivono in libertà nella foresta di Białowieża che si trova fra la Polonia e la Bielorussia, che è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco.
Una vasta distesa di più di tremila chilometri quadrati abitati di pini silvestri, carpini, ontani, querce, fassini e abeti rossi.
A luglio dello scorso anno, grazie al progetto Wilder Blean, tre esemplari di bisonte sono stati introdotti in Gran Bretagna, dove questo animale mancava addirittura da quasi mille anni.
Il bisonte europeo è però ancora considerata una specie in via di estinzione perché il numero di esseri in vita è valutato ancora troppo basso per dirsi fuori pericolo.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture