14/10/2025 - 22:06
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Ecosistema, buone notizie dal Wwf per tigri, koala e cervi italici

Ecosistema, buone notizie dal Wwf per tigri, koala e cervi italici

Successi ecologici del WWF nel 2023: tigri in crescita, koala salvati dagli incendi, elefanti in aumento e nuovi habitat in Italia.

by Enrico Russo
Gennaio 2, 2024 - Updated On Marzo 2, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione, News, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
481
Ecosistema, buone notizie dal Wwf per tigri, koala e cervi italici
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il nuovo anno si apre all’insegna dell’ottimismo per il pianeta Terra, la natura e per la sua fauna. Il Wwf ha inanellato una serie di successi nei  progetti di conservazione a protezione delle specie a rischio di cui si è resa protagonista. La prima vittoria riguarda le tigri: mentre nel 2010 se ne contavano in natura solo 3.200, a luglio 2023 il Global Tiger Forum ha stimato complessivamente un totale di 5.574 tigri, con un aumento del 74% rispetto a 13 anni fa. I maggiori successi in Bhutan, che detiene il record mondiale di avvistamenti di tigri alle quote più elevate (oltre i 4.400 metri). Anche in India la popolazione è in crescita: secondo l’ultimo censimento nel Paese vivono 3.167 tigri, 200 in più rispetto a quattro anni fa.

Ecosistema, buone notizie dal Wwf per tigri, koala e cervi italici

Recuperato parte dell’habitat dei Koale in Australia distrutto dagli incendi

Buone notizie anche per i koala dell’Australia: collaborando con oltre dieci organizzazioni che si occupano di rinaturalizzazione sul territorio nel nord del Nuovo Galles del Sud e nel sud-est del Queensland, il Wwf ha sostenuto 10 piantagioni che hanno coinvolto 263 volontari per riportare la vegetazione nelle aree colpite dagli incendi. Fra le azioni il monitoraggio di 72 siti dei koala e 50 nuovi accordi con i proprietari terrieri per proteggere 2.464 ettari di habitat dei koala.

In aumento il numero di elefanti in Africa

Risultati importanti, che il Wwf intende consolidare e migliorare, riguardano gli elefanti. Prima cosa – sostiene l’Associazione, da sempre impegnata per la protezione delle specie a rischio – per proteggerli, bisogna contati. Così sette velivoli si sono alzati in volo e per due mesi hanno monitorato alcune aree del continente africano. Lo studio ha stimato la presenza di 227.900 elefanti, distribuiti per il 58% in Botswana, il 29% in Zimbabwe e il resto in Namibia, Angola e Zambia.

Il cervo italico va a vivere in Calabria


Nuovo habitat anche per il cervo italico e la lince in Italia, destinatari di due importanti progetti targati. L’Operazione Cervo italico, che ha come obiettivo quello di creare una seconda popolazione di questa specie, presente solo con 300 esemplari nella Riserva naturale statale “Bosco della Mesola”, in provincia di Ferrara. Il progetto prevede la cattura e il rilascio nella nuova area identificata in Calabria di almeno 20 esemplari per anno, dal 2023 al 2025. Seconda iniziativa, il ULyCA2 (parte di un importante progetto di conservazione transfrontaliero, il LIFE Lynx)  che vuole, invece, prevenire l’estinzione della lince. Da marzo a giugno 2023, 5 linci sono state rilasciate nella foresta del Tarvisio, nelle Alpi Giulie italiane, e sono ora monitorate grazie a trasmettitori GPS. E anche in questo caso, le attività a protezione delle specie a rischio messe in campo dal Wwf hanno dato i loro frutti. Infine, l’Italia conta sempre più nidi di tartarughe marine lungo le sue coste: sono stati individuati e messi in sicurezza più di 200 nidi, di cui ben 142 in Sicilia, 50 in Calabria, 15 nell’arco Ionico tra Puglia e Basilicata e altri 15 in Toscana. Un risultato eccezionale, se paragonato ai 61 nidi del 2022.

Articoli correlati:

Il panda Chi Chi, ispirazione per il logo del WWF
Tuteliamo gli uccelli: Enpa e Lipu contro le potature senza regole
Il gatto siberiano è diventato simbolo nazionale
La lince iberica fuori dagli animali in estinzione: ora è specie vulnerabile
Tags: AfricaCalabriacervielefantilinciwwf
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Niente letargo per gli orsi bruni della Siberia: fa caldo

Articolo Successivo

Torna a Zoomarine la Befana amica degli animali

Articolo Successivo
Torna a Zoomarine la Befana amica degli animali

Torna a Zoomarine la Befana amica degli animali

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}