Home » Il gatto selvatico rischia l’estinzione: si muove il WWF
Il cugino dei nostri gatti domestici, vale a dire il gatto selvatico, è a rischio estinzione. A lanciare l’allarme è il WWF che ha attivato una campagna per salvare tutte le specie animali in pericolo. Il gatto selvatico è il più piccolo felino selvatico d’Europa e si differenzia dal gatto domestico per le dimensioni e la colorazione del mantello. Ricerche genetiche recenti hanno confermato che il gatto domestico ha origini nella domesticazione del gatto selvatico africano.
I maschi adulti sono leggermente più grandi e pesanti delle femmine. Le dimensioni, il colore del mantello e i segni variano da una sottospecie all’altra e da un continente all’altro. Ad esempio, la sottospecie africana presenta peli grigi o rossastri con macchie, mentre la sottospecie europea ha un mantello grigio-ocra con strie nere sul dorso, le scapole e la nuca. La coda termina con anelli neri e grigi, e le orecchie sono arrotondate con ciuffi scuri.
Questi felini abitano vari ambienti, tra cui boschi misti, boschi ripariali e macchia mediterranea, evitando spesso le aree di alta quota e gli ambienti agricoli e urbani. La loro dieta comprende roditori, uccelli, lepri, insetti e rettili, ma varia in base alla regione.
Questi felini sono notturni, ma in aree poco disturbate possono essere attivi anche di giorno. Cacciano silenziosamente usando l’agguato, nascondendo le prede tra la vegetazione o in buchi nel terreno.
Il gatto selvatico è stato minacciato in passato per la caccia alla pelliccia e le uccisioni legate alle predazioni sui cortili. La frammentazione dell’habitat, l’esposizione a sostanze chimiche agricole e l’ibridazione con gatti domestici costituiscono altre minacce. La ricerca sul campo, supportata da tecnologie come le fototrappole, ha contribuito a comprendere meglio questa specie per scopi di conservazione. Studi sono stati condotti in diverse riserve, come l’Oasi delle Gole del Sagittario in Abruzzo e la Riserva di Monte Arcosu in Sardegna, per approfondire la biologia e l’ecologia del gatto selvatico.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture