Home » Giornata mondiale delle api, contro l’estinzione degli impollinatori
Fra le specie animali considerate in estinzione ci sono le api. Per sensibilizzare la popolazione, il 20 maggio è stata proclamata la Giornata mondiale delle api e di tutti gli insetti impollinatori, le vespe, le farfalle, le falene e i coleotteri.
Si tratta di ventimila specie che hanno una funzione fondamentale nel nostro ecosistema, quello della impollinazione, una azione da cui dipende quasi la totalità delle piante selvatiche e l’80 per cento di quelle che producono cibo per il consumo umano.
La scelta del giorno è tutt’altro che casuale, questo giorno infatti corrisponde alla data di nascita di Anton Janša vissuto fra il 1734 e il 1773, che è stato precursore delle tecniche moderne della apicoltura moderne in Slovenia, un paese che ha sostenuto la celebrazione e ha indicato questi insetti per la loro idoneità di lavorare richiedendo allo stesso tempo poca attenzione.
La mission della celebrazione di questa giornata è molteplice.
Innanzitutto, sollevare l’attenzione mondiale, anche dei politici, sulla necessità di proteggere le api e gli alti impollinatori.
In secondo luogo, è importante mettere in campo un costante monitoraggio.
Secondo la Fao, la Giornata mondiale delle api, sottolinea la possibilità di incoraggiare delle azioni concrete “per proteggere gli impollinatori e i loro habitat”, ma tutto ciò deve essere fatto con la condizione di adottare azioni agricole sostenibili, di ridurre l’uso di pesticidi e di creare gli habitat adatti agli impollinatori.
Soltanto in questa maniera si può aiutare a assicurare che questi insetti proseguano “a svolgere un ruolo fondamentale negli ecosistemi e nei nostri sistemi alimentari”.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture