I cambiamenti climatici causati dall’attività umana non influenzano tutte le specie viventi allo stesso modo, poiché ciascuna reagisce in modo diverso alle modifiche dell’ambiente. Uno studio pubblicato su Biodiversity and Conservation si è concentrato sulle giraffe (Giraffa camelopardalis) per comprendere come tali cambiamenti influiscano su di loro.
Inizialmente, si pensava che le giraffe potessero soffrire degli aumenti di temperatura a causa delle loro dimensioni, ma uno studio condotto dall’Università di Zurigo in Tanzania ha rivelato risultati sorprendenti. Nel corso di otto anni, il team ha monitorato una popolazione di circa 2.400 giraffe e ha confrontato i dati sulla loro sopravvivenza con i dati climatici degli ultimi 20 anni.
Contrariamente alle aspettative, l’aumento delle temperature globali non ha avuto un impatto negativo su questi animali. In realtà, sembrano prosperare in climi più caldi grazie a una serie di adattamenti, come il collo lungo e le narici specializzate per disperdere il calore.
L’elemento critico per le giraffe è invece rappresentato dalle precipitazioni. Il tasso di sopravvivenza degli esemplari adulti si riduce drasticamente durante la stagione delle piogge, che negli ultimi anni è diventata più intensa. Le abbondanti piogge aumentano il rischio di parassiti e malattie. Inoltre, quando le piogge sono abbondanti, le foglie degli alberi crescono rapidamente, ma contengono meno nutrienti rispetto a quando crescono durante la stagione secca. Questo svantaggio nutrizionale influisce negativamente sulla sopravvivenza delle giraffe durante la stagione delle piogge.
Oltre agli effetti del clima, le giraffe devono anche affrontare la presenza dell’uomo e dei suoi animali domestici, che aumentano il rischio di malattie. Nell’area di studio in Tanzania, la tendenza è a un aumento delle precipitazioni durante la stagione, il che potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione per le giraffe.
In conclusione, mentre le giraffe sembrano essere ben adattate ai cambiamenti climatici in termini di temperatura, sono sensibili alle variazioni delle precipitazioni, che influiscono negativamente sulla loro sopravvivenza. La conservazione di queste affascinanti creature richiederà una migliore comprensione dei complessi meccanismi che regolano la loro sopravvivenza in un mondo in rapido cambiamento.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture